









principi che valgono nel tempo
In primo piano
-
Sociale: Coopattiva porta il lavoro nel carcere S. Anna di Modena
Otto detenuti del carcere S. Anna di Modena potranno lavorare all'interno della struttura carceraria. Avverrà nelle prossime settimane grazie alla convenzione firmata oggi tra la casa circondariale e Coopattiva, la storica cooperativa sociale con sedi a Modena, Nonantola e Pavullo. Aderente
-
Sociale: dalla Spagna a Carpi per studiare come la coop Scai assiste gli anziani
La Spagna studia il modello cooperativo di assistenza agli anziani adottato in Emilia-Romagna, in particolare quello della cooperativa sociale Scai di Carpi. Da ieri tre studentesse dell’Instituto Barrio de Bilbao (centro di formazione professionale con sede a Madrid) sono ospiti della
-
Modello Unico Dichiarazione rifiuti MUD 2023
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 febbraio 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha approvato il nuovo “Modello Unico Di Dichiarazione Ambientale (MUD)” per l’anno 2023. Il nuovo modello sostituisce quello fino ad ora impiegato. Quest’anno
-
Welfare, le cooperative sociali alla Regione: «Urge adeguamento tariffario»
Le cooperative sociali che gestiscono il welfare in Emilia-Romagna rischiano di chiudere il 2022 con un disavanzo complessivo di 74 milioni di euro, ma la cifra sarebbe stata di 94 milioni se la Regione non avesse erogato un contributo straordinario. Le
Prossimi Eventi
-
Bandi GAL: presentazione a Montese il 29 marzo
Siamo lieti di invitarvi alla serata di presentazione dei bandi GAL che si terrà a Montese, presso la Sala Mons.Dallar in Via Roma 24 , il giorno 29 Marzo alle ore 18.00. La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi utilizzando
-
Presentazione Bandi GAL: presentazione appuntamento a Cervarezza (RE) il 16 marzo
GIOVEDI 16 Marzo 2023 – dalle ore 17.30 Piazza I Maggio, 3 Cervarezza Terme (RE) Il GALe l’Ufficio Europa del Comune di Ventasso insieme per illustrare a cittadini ed imprese le possibilità derivanti dal budget di oltre 2 milioni di euro per concludere la
-
Agroalimentare: un corso per facilitare il ricambio generazionale nelle cooperative
Un corso di alta formazione strategica per amministratori e soci under 45 di cooperative agricole, agroalimentari e della pesca. È promosso da Confcooperative Fedagripesca Emilia-Romagna e consiste in sette moduli con lezioni frontali. Si tiene al Palazzo della Cooperazione di Bologna
-
Martedì 28 febbraio a Bologna incontro su futuro cooperazione agroalimentare
Quale futuro per il modello cooperativo nel settore agroalimentare? Se ne parla martedì 28 febbraio a Bologna in un evento promosso da Confcooperative Emilia-Romagna. In allegato volantino Manifesto Evento 28.02.2023 FEDAGRIPESCA ER
Chi è Confcooperative Modena
È un’associazione di imprese cooperative (aperta però all’adesione di realtà imprenditoriali e associative diverse che ne condividano le finalità), che operano in diversi settori. È struttura territoriale della Confcooperative (la maggiore associazione nazionale di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo italiano, per numero di imprese associate), costituita nel 1919 dalle cooperative che si ispirano alla Dottrina Sociale della Chiesa.
Dal 1948 Confcooperative Modena riunisce persone che condividono idee e progetti, che uniscono le loro forze per affrontare insieme le sfide competitive ed innovative del mercato, senza dimenticare i valori di solidarietà, collaborazione e neutralità che, da sempre, ispirano la storia della cooperazione.
Il Progetto
Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti, risparmi, nel tentativo di raggiungere un obiettivo comune.
Imprendocoop nasce con lo scopo di promuovere e affiancare idee cooperative di nuova generazione, dotarle degli strumenti per essere impresa, aiutarle nella loro crescita.
Imprendocoop nasce per fornire un contributo attivo volto ad affrontare il tema del lavoro, dello sviluppo economico territoriale e sostenere la voglia di fare impresa.
Obiettivi
Promuovere e sostenere idee di impresa di nuova generazione dando nuove opportunità di occupazione attraverso il modello cooperativo
Apprendere, approfondire e confrontarsi su come realizzare ed avviare un’impresa cooperativa anche attraverso nuovi percorsi di accompagnamento, orientamento e tutoraggio
Proseguire il progetto Imprendocoop–Coop Up quale esperienza positiva nel territorio, e per il territorio, per lo sviluppo di nuova imprenditorialità, anche grazie alle collaborazioni con la Fondazione Democenter, il Comune di Modena – Assessorato Attività economiche, Emil Banca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Modena
Cooperare non è solo obiettivo imprenditoriale, ma anche modalità di interazione e funzionamento del progetto, modo di funzionamento degli spazi, ambizione di condivisione di idee e iniziative
Innovare dialogando con realtà d’impresa consolidate, con opportunità di connessione in rete e condivisione di open innovation per nuovi servizi e mercati attraverso incontri mirati di presentazione

Confcooperative Modena
dal 1948 Confcooperative Modena riunisce persone che condividono idee e progetti

Rappresentanza e tutela
di tutte le cooperative associate, nei rapporti con le istituzioni e le forze sociali

Assistenza e servizi
grazie a personale qualificato e servizi specializzati e professionali

Promozione
In sede locale del movimento cooperativo e dei valori che lo animano
LA CAMPANA E IL MELOGRANO
FATTI E NOTIZIE DALLA COOPERAZIONE
