







principi che valgono nel tempo
In primo piano
-
Ceis Formazione: nuovo murales nel parco XXII Aprile a Modena
“Chi ha dato la vernice qua?”. È il titolo del progetto, a cura della cooperativa sociale Ceis Formazione con il patrocinio del Comune di Modena, che sabato scorso 23 settembre ha visto l’inaugurazione del murales realizzato per l’occasione presso il
-
Vendemmia Lambrusco: buone le previsioni per volume e qualità
Dopo un’annata complessa per la gestione del vigneto, a causa delle avverse condizioni climatiche, anche nei territori delle denominazioni del Lambrusco è iniziata la vendemmia. Se è vero che si potrà tracciare un bilancio solo a raccolta conclusa, le previsioni
-
Scai regala a Carpi una panchina “inclusiva”
Una panchina di inclusione sociale, cioè accessibile anche alle persone in carrozzina. L’ha progettata e realizzata la cooperativa sociale Scai di Carpi, che l’ha installata nel parco delle Rimembranze a Carpi e donata al Comune. Lunga 2,20 metri, la panchina propone, oltre
-
Parmigiano Reggiano: Consorzio con Slow food per valorizzare i prati stabili
Dal Cheese 2023, che si è concluso ieri a Bra (Cuneo), il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli annuncia il sostegno della dop a “Salviamo i prati stabili”, il progetto di Slow Food per la valorizzazione delle produzioni
Prossimi Eventi
-
GAL: Un amore di appennino
Aperta la consultazione che il GAL sta conducendo per definire insieme al territorio la strategia e lo sviluppo locale 2023 - 2027.
UN AMORE DI APPENNINO – CONTRIBUISCI ANCHE TU ALLA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027!
-
Vagamondi (Formigine): week end con artisti disabili e punto info su Giulio Regeni
Biglietti augurali personalizzati, pezzi unici e originali realizzati a mano da ragazzi disabili. Sono il risultato del laboratorio di arte figurativa frequentato da 37 utenti dei centri socio-riabilitativi diurni dell'Unione Comuni Distretto Ceramico e servizi del Comune di Modena. Il laboratorio è
-
Concordia: domani incontro su crisi ucraina promosso da coop culturale Malavasi
Si parla della crisi ucraina domani sera – mercoledì 20 settembre - a Concordia. L’iniziativa, promossa dalla cooperativa culturale Gioacchino Malavasi in collaborazione con il centro culturale Francesco Luigi Ferrari, si tiene alle 21 in via Carducci 6.Interviene Giorgio Cella, analista
-
Nazareno: domenica 17 cena di beneficenza per Boyarka (Ucraina)
Si terrà domenica 17 settembre alle ore 19:30 al Bistrò 53 di Carpi (via Bollitora Interna 134) il “Party Time” di beneficenza i cui utili verranno devoluti all’associazione Mrya di Carpi per la ricostruzione della città ucraina di Boyarka, recentemente
Chi è Confcooperative Modena
È un’associazione di imprese cooperative (aperta però all’adesione di realtà imprenditoriali e associative diverse che ne condividano le finalità), che operano in diversi settori. È struttura territoriale della Confcooperative (la maggiore associazione nazionale di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo italiano, per numero di imprese associate), costituita nel 1919 dalle cooperative che si ispirano alla Dottrina Sociale della Chiesa.
Dal 1948 Confcooperative Modena riunisce persone che condividono idee e progetti, che uniscono le loro forze per affrontare insieme le sfide competitive ed innovative del mercato, senza dimenticare i valori di solidarietà, collaborazione e neutralità che, da sempre, ispirano la storia della cooperazione.
Il Progetto
Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti, risparmi, nel tentativo di raggiungere un obiettivo comune.
Imprendocoop nasce con lo scopo di promuovere e affiancare idee cooperative di nuova generazione, dotarle degli strumenti per essere impresa, aiutarle nella loro crescita.
Imprendocoop nasce per fornire un contributo attivo volto ad affrontare il tema del lavoro, dello sviluppo economico territoriale e sostenere la voglia di fare impresa.
Obiettivi
Promuovere e sostenere idee di impresa di nuova generazione dando nuove opportunità di occupazione attraverso il modello cooperativo
Apprendere, approfondire e confrontarsi su come realizzare ed avviare un’impresa cooperativa anche attraverso nuovi percorsi di accompagnamento, orientamento e tutoraggio
Proseguire il progetto Imprendocoop–Coop Up quale esperienza positiva nel territorio, e per il territorio, per lo sviluppo di nuova imprenditorialità, anche grazie alle collaborazioni con la Fondazione Democenter, il Comune di Modena – Assessorato Attività economiche, Emil Banca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Modena
Cooperare non è solo obiettivo imprenditoriale, ma anche modalità di interazione e funzionamento del progetto, modo di funzionamento degli spazi, ambizione di condivisione di idee e iniziative
Innovare dialogando con realtà d’impresa consolidate, con opportunità di connessione in rete e condivisione di open innovation per nuovi servizi e mercati attraverso incontri mirati di presentazione

Confcooperative Modena
dal 1948 Confcooperative Modena riunisce persone che condividono idee e progetti

Rappresentanza e tutela
di tutte le cooperative associate, nei rapporti con le istituzioni e le forze sociali

Assistenza e servizi
grazie a personale qualificato e servizi specializzati e professionali

Promozione
In sede locale del movimento cooperativo e dei valori che lo animano
LA CAMPANA E IL MELOGRANO
FATTI E NOTIZIE DALLA COOPERAZIONE
