









principi che valgono nel tempo
In primo piano
-
Cooperative di comunità: lunedì 5 giugno a Pavullo incontro con amministratori pubblici ed esperti
Termina a Pavullo il viaggio dedicato da Confcooperative Terre d’Emilia alle cooperative di comunità e alle opportunità di sviluppo che esse rappresentano per le aree interne, in particolare la montagna. Lunedì prossimo 5 giugno nella sala consiliare dell’Unione Comuni del Frignano
-
Sociale: Coopattiva, aumentano fatturato e posti di lavoro
Crescono fatturato e posti di lavoro di Coopattiva, la storica cooperativa sociale aderente a Confcooperative Terre d’Emilia, nata a Modena 39 anni fa e presente sulle quattro sedi di Modena, Nonantola, Pavullo e Sant’Antonio di Pavullo. Nel 2022 il valore della
-
Il Mantello in festa per Erostraniero, il progetto per insegnare l’italiano ai migranti
Si è conclusa la 12 esima edizione di Erostraniero, il progetto di insegnamento di lingua e cultura italiana per immigrati adulti promosso da Azione Cattolica, Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani) e Udi (Unione donne italiane), coordinato dalla cooperativa sociale
-
Energia: Fondosviluppo “spegne la bolletta” di sei cooperative modenesi
Sei cooperative modenesi aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia hanno ottenuto quasi 1,5 milioni di euro per far fronte ai rincari energetici. Gli oneri finanziari – circa 140 mila euro – saranno coperti da Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative per
Prossimi Eventi
-
Giovani e lavoro: giovedì 8 giugno a Modena l’iniziativa “Le faremo sapere”
Alzi la mano chi non si è sentito rispondere «Le faremo sapere» al termine di un colloquio di lavoro. Al rapporto tra giovani e lavoro è dedicato l’incontro, intitolato proprio “Le faremo sapere”, in programma dopodomani - giovedì 8 giugno -
-
Nazareno: domani a Pavullo “Jekyll e Hyde” (Festival delle abilità differenti)
Dopo tre anni di fermo causa Covid, ripartono le attività teatrali della compagnia Wemmick con lo spettacolo “Jekyll e Hyde”, in programma domani - martedì 6 giugno - alle 21 al cinema-teatro Mac Mazzieri di Pavullo nell’ambito del Festival internazionale delle
-
Nazareno: domani al Festival convegno sulle disperazioni umane
Fallimenti, inadeguatezze e frustrazioni dell’attuale società, ma anche esempi concreti di chi cerca di dare risposte. Se ne parla domani – sabato 27 maggio – alle 9:30 all’auditorium San Rocco di Carpi (via San Rocco1) nell’ambito del Festival internazionale delle abilità
-
La Porta Bella: nel secondo week end di CoFest si parla di sport ed educazione alimentare
Secondo week end di appuntamenti a CoFest, il primo festival dedicato alla coevoluzione organizzato dalla cooperativa sociale La Porta Bella di Modena e che ha preso il via lo scorso 5 maggio con laboratori e riflessioni aperte sui progetti di
Chi è Confcooperative Modena
È un’associazione di imprese cooperative (aperta però all’adesione di realtà imprenditoriali e associative diverse che ne condividano le finalità), che operano in diversi settori. È struttura territoriale della Confcooperative (la maggiore associazione nazionale di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo italiano, per numero di imprese associate), costituita nel 1919 dalle cooperative che si ispirano alla Dottrina Sociale della Chiesa.
Dal 1948 Confcooperative Modena riunisce persone che condividono idee e progetti, che uniscono le loro forze per affrontare insieme le sfide competitive ed innovative del mercato, senza dimenticare i valori di solidarietà, collaborazione e neutralità che, da sempre, ispirano la storia della cooperazione.
Il Progetto
Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti, risparmi, nel tentativo di raggiungere un obiettivo comune.
Imprendocoop nasce con lo scopo di promuovere e affiancare idee cooperative di nuova generazione, dotarle degli strumenti per essere impresa, aiutarle nella loro crescita.
Imprendocoop nasce per fornire un contributo attivo volto ad affrontare il tema del lavoro, dello sviluppo economico territoriale e sostenere la voglia di fare impresa.
Obiettivi
Promuovere e sostenere idee di impresa di nuova generazione dando nuove opportunità di occupazione attraverso il modello cooperativo
Apprendere, approfondire e confrontarsi su come realizzare ed avviare un’impresa cooperativa anche attraverso nuovi percorsi di accompagnamento, orientamento e tutoraggio
Proseguire il progetto Imprendocoop–Coop Up quale esperienza positiva nel territorio, e per il territorio, per lo sviluppo di nuova imprenditorialità, anche grazie alle collaborazioni con la Fondazione Democenter, il Comune di Modena – Assessorato Attività economiche, Emil Banca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Modena
Cooperare non è solo obiettivo imprenditoriale, ma anche modalità di interazione e funzionamento del progetto, modo di funzionamento degli spazi, ambizione di condivisione di idee e iniziative
Innovare dialogando con realtà d’impresa consolidate, con opportunità di connessione in rete e condivisione di open innovation per nuovi servizi e mercati attraverso incontri mirati di presentazione

Confcooperative Modena
dal 1948 Confcooperative Modena riunisce persone che condividono idee e progetti

Rappresentanza e tutela
di tutte le cooperative associate, nei rapporti con le istituzioni e le forze sociali

Assistenza e servizi
grazie a personale qualificato e servizi specializzati e professionali

Promozione
In sede locale del movimento cooperativo e dei valori che lo animano
LA CAMPANA E IL MELOGRANO
FATTI E NOTIZIE DALLA COOPERAZIONE
