Irecoop, i corsi in partenza a Modena
OPERATORE SOCIO-SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE
Cosa fa l’OSS?
L’Operatore Socio Sanitario è una delle figure più richieste e ricercate all’interno delle strutture sanitarie, ospedaliere e assistenziali. È in grado di svolgere attività di cura a di assistenza domestico alberghiera, sociale e sanitaria di base alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
Competenze dell’OSS
Promozione del benessere della persona.
Adattamento domestico e ambientale.
Assistenza alla salute e cura dei bisogni primari della persona.
La figura dell’OSS è indirizzata a un impiego nel settore sanitario e socio-assistenziale (pubblico e privato): ospedali, case di cura, case di riposo, case protette, centri diurni, comunità-alloggio, servizi di assistenza domiciliare, enti locali, cooperative sociali e associazioni di impegno assistenziale, Aziende di Servizi alla Persona, ecc.
⇒ Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli del corso!
Il corso potrebbe essere attivato in modalità videoconferenza.
Chi può iscriversi?
Il corso è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti:
REQUISITI FORMALI
Età superiore ai 18 anni.
Possesso di titolo di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o titolo di studio estero equivalente.
Residenza o domicilio nella Regione Emilia-Romagna.
Se cittadini stranieri, possesso di:
– permesso di soggiorno in corso di validità
– traduzione giurata del titolo di studio
REQUISITI SOSTANZIALI
Se stranieri: conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta) livello B1.
Attestati
Certificato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario con valore su tutto il territorio nazionale ai sensi della L.R. 12/2003 e dell’Accordo nazionale Conferenza Stato Regioni del 22/02/2001, previo superamento di esame finale. In caso di non completo superamento dell’esame finale o di ritiro in itinere dal corso sono previste altre attestazioni o certificazioni intermedie. L’ammissione all’esame finale è subordinata al superamento delle prove intermedie di verifica (DGR n. 739/2013).
Attestato corso sicurezza sul lavoro (Formazione dei lavoratori, rischio alto)
Riferimenti normativi
Il percorso formativo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste, previa richiesta e autorizzazione al rilascio della certificazione formale prevista da parte della Regione Emilia-Romagna.
TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI (RAA)
Cosa fa il Responsabile delle Attività Assistenziali?
Il Responsabile delle Attività Assistenziali (R.A.A.) svolge, all’interno delle strutture residenziali socio assistenziali, funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari. Si pone inoltre come figura di raccordo fra il coordinatore responsabile e gli OSS e ha relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali, sia sanitarie che sociali.
La qualifica professionale di riferimento è il Tecnico esperto nella gestione di servizi, profilo declinato nel settore socio-assistenziale sulle competenze specifiche dell’organizzazione dei servizi e della cura e gestione dell’utente.
⇒ Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli del corso!
Chi può iscriversi?
Il corso è rivolto a persone in possesso dei seguenti
REQUISITI FORMALI
Età superiore a 18 anni.
Titolo di studio o qualificazione di livello EQF non inferiore al 4° (es. qualifica OSS/certificato IFTS /diploma).
Se stranieri:
– permesso di soggiorno in corso di validità
– traduzione giurata del titolo di studio
REQUISITI SOSTANZIALI
Esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del corso.
Se stranieri:
– buona conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta).
N.B.: si specifica che, ai fini dell’esercizio del ruolo professionale di R.A.A. (Responsabile Attività Assistenziali) in servizi/strutture socio-sanitarie accreditate (DGR 514/2009), è necessario essere in possesso di:
-
- diploma di scuola media secondaria di secondo grado
-
- qualifica OSS
-
- curriculum formativo e professionale adeguato allo svolgimento del ruolo lavorativo (tramite la frequenza al corso e il superamento del colloquio valutativo)
requisiti previsti all’interno dell’Allegato DB “PERSONALE – Rapporto operatori utenti e titoli per l’accesso alle qualifiche previste”, Allegato 1 “Primo Provvedimento della Giunta Regionale attuativo dell’art. 23 della L.R. 4/08 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari”, così come disposto dalla Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 514/2009 del 20/04/2009.
Attestati
Certificato di Competenze per le Unità di Competenza n. 2 “Organizzazione servizi” e n. 4 “Cura e gestione cliente”, relative alla qualifica professionale di TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI (previo superamento colloquio valutativo finale) – L.R. 12/2003.
Il Certificato rilasciato è tra quelli previsti come “titolo preferenziale per attestare l’adeguatezza del curriculum” per lo svolgimento del ruolo di RAA ai sensi della DGR N. 514/2009 e successivi provvedimenti in materia di Accreditamento dei servizi socio sanitari.
In caso di non completo superamento del colloquio valutativo finale, o di ritiro in itinere dal corso sono previste altre attestazioni e/o certificazioni intermedie. L’ammissione al colloquio valutativo finale è subordinata al superamento delle prove intermedie di verifica.
È previsto inoltre il rilascio dell’Attestato del corso Sicurezza sul lavoro – Formazione dei lavoratori rischio alto.
Riferimenti normativi
Il percorso formativo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste, previa richiesta e autorizzazione al rilascio della certificazione formale prevista da parte della Regione Emilia-Romagna.
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI PER IL PERSONALE ALIMENTARISTA
Le persone addette alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di alimenti devono essere in possesso di un attestato formativo (ai sensi della Legge Regionale 24 giugno 2003, n.11 e Delibera Giunta Regionale 311/2019).
Irecoop ER realizza corsi di formazione e aggiornamento in materia di igiene degli alimenti per il personale alimentarista ai fini del rilascio del relativo attestato.
⇒ Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli del corso!
I percorsi
-
- CORSO DI FORMAZIONE: si propone di far acquisire ai lavoratori conoscenze e competenze di base, con particolare attenzione al controllo dei rischi connessi all’attività espletata dai soggetti e al settore produttivo, come previsto dalla normativa regionale.
-
- CORSO DI AGGIORNAMENTO: si propone di rinforzare e approfondire le conoscenze possedute, con particolare attenzione al controllo dei rischi connessi all’attività espletata dai soggetti e al settore produttivo, come previsto dalla normativa regionale.
Attestato
Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale test (12 domande a risposta multipla), ai fini del rilascio dell’attestato.
Chi ottiene un esito negativo alla prova di valutazione scritta (5 o più errori) deve sostenere un colloquio.
L’attestato ha durata differente in base al livello di rischio dell’azienda in cui opera il lavoratore:
– 3 anni di validità per le professioni con livello di rischio 2
– 5 anni di validità per le professioni con livello di rischio 1
PROMUOVIAMO L’OCCUPABILITA’: CORSI GRATUITI PER DISOCCUPATI
Operazione Rif. PA 2019-13402/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n°189 del 16 marzo 2020 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020.
Corsi gratuiti per persone non occupate, residenti/domiciliati in Emilia-Romagna, che:
– non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3);
e/o
– hanno superato i 50 anni di età.
⇒ Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli dell’operazione!
I corsi
AREA INFORMATICA
- Alfabetizzazione Informatica – Imparare Ad Usare Il Pc – 32 ore
- Strumenti Digitali Per La Ricerca Del Lavoro (Posta Eletttronica/Motori Di Ricerca/Linkedin – 16 ore
- Pacchetto Office Base – 32 ore
- Excel Avanzato – 16 ore
- Strumenti Digitali Utili Per Lavorare In Ufficio – 16 ore
- Alfabetizzazione sull’uso dello Smartphone e Tablet per le attività Lavorative – 16 ore
- Powerpoint e Presentazioni – 16 ore
AREA LINGUISTICA
8.La Lingua Italiana e le sue regole – 32 ore
9.Lingua Italiana: vocabolario utile per il lavoro – 16 ore
10.¿Hablas español? – 32 ore
11.Curso de español avanzado – 32 ore
12.Sprechen sie deutsch? – 32 ore
13.Deutsch für Experten – 32 ore
14.Smart English – 32 ore
15.Advanced English – 32 ore
16.English Fit for Business – 16 ore
AREA SOFT SKILLS – COMPETENZE TRASVERSALI
17. Il mondo dell’industria 4.0 e il cambiamento culturale richiesto – 12 ore
18. ABC Comunicazione & Public Speaking – 12 ore
19. Problem Solving & Analytical Thinking – 16 ore
20. Sviluppare l’adattabilità al cambiamento – 8 ore
21. Team Coaching – 12 ore
22. Sviluppare le proprie risorse per la soddisfazione professionale – 12 ore
23. Aspetti di cultura aziendale italiana per stranieri – 8 ore
24. Comunicazione Interculturale e Socio-culturale – 8 ore
25. Le competenze del Project Manager – 12 ore
26. Social media per nuove opportunita’ di occupazione – 16 ore
27. L’approccio green in azienda – 12 ore
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza