
Agevolazioni Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 tratta di crediti di imposta attualmente operanti per investimenti in innovazione tecnologica/digitale che il Ministero dello sviluppo economico dispone per accompagnare e incentivare le imprese nel percorso di digitalizzazione e che prevedono, per il 2021 e per il 2022, risorse per 23,8 miliardi di euro.
Agevolazione e categorie. Sono considerate 7 categorie di investimenti:
-
- acquisto di beni materiali e immateriali tradizionali nuovi;
-
- acquisto di beni materiali tecnologicamente avanzati, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale 4.0;
-
- acquisto di beni immateriali tecnologicamente avanzati, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale 4.0;
-
- attività di ricerca e sviluppo che perseguano progresso e avanzamento in campo scientifico e tecnologico con valenza generale, non limitata alla realtà della propria impresa;
-
- attività di innovazione finalizzata a processi produttivi e prodotti nuovi o sensibilmente migliorati rispetto alla realtà della propria impresa;
-
- attività di design e ideazione estetica che migliorino in modo significativo i propri prodotti nella forma o in altri aspetti non tecnici o funzionali;
-
- attività di formazione su specifici temi legati alla innovazione tecnologica.
-
- L’ammontare del credito di imposta è relativo al volume delle spese ammissibili e alla categoria del proprio investimento.
Beneficiari. Potranno accedere alle agevolazioni tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica, settore economico, dimensione e regime fiscale residenti in Italia con strutture produttive sul territorio nazionale. Sono escluse le imprese in stato di crisi o soggette a sanzioni interdittive.
Modalità e tempi. Il credito d’imposta è usufruibile in compensazione in F24 con decorrenza fissata al gennaio dell’anno successivo all’investimento con tre quote annuali di uguale importo. I tempi di compensazione possono essere estesi senza limiti per un credito maggiore dell’imposta dovuta, o per impresa in disavanzo. Le agevolazioni, operative dal novembre 2020, sono valide fino a dicembre 2022 e in alcuni casi sono estese fino a giugno 2023.
Aggiornamenti consultabili sul link:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/credito-d-imposta-beni-strumentali
Per eventuali informazioni scrivere a Giuseppe Caserta caserta.g@confcooperative.it .