Back to top

Confcooperative Modena

Bando A.4.1.2 qualificazione della filiera forestale – edizione 2023

Qualificazione della filiera forestale – Edizione 2023

Beneficiari:

imprese forestali e agroforestali singole;
cooperative e i consorzi forestali costituiti ai sensi della L.R 30/1981Entrambe queste categorie devono
1. rientrare nella definizione di micro e piccola impresa, così come definite dall’Allegato 1 del Reg. (UE) n. 702/2014
2. essere iscritte all’albo delle imprese forestali
3. essere in possesso di un codice ATECO primario o secondario  tra i seguenti:
A . AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
02 SILVICOLTURA ED UTILIZZO DI AREE FORESTALI
02.1 Silvicoltura e altre attività forestali
02.2 Utilizzo di aree forestali
02.4 Servizi di supporto per la silvicoltura.

Spese ammissibili:

acquisto di attrezzature e macchinari, compresi gli interventi edilizi strettamente connessi e la realizzazione/miglioramento di strutture di servizio, necessari per l’innovazione di prodotto e di processo e il miglioramento dell’impatto ambientale. Nello specifico:
– macchinari e attrezzature per l’abbattimento e allestimento del legname comprese le attrezzature combinate polifunzionali;
– macchinari e attrezzature per l’esbosco del legname quali: verricelli forestali, escavatori forestali, gru a cavo, trattori forestali;
– macchinari e attrezzature strettamente connessi al primo trattamento e alla trasformazione della biomassa forestale;
– macchinari e attrezzature finalizzati alla commercializzazione della biomassa forestale macchine da pesa e confezionamento;
– realizzazione e/o miglioramento di strutture, nello specifico:
– rimesse per macchinari e attrezzature per l’attività forestale;
– locali per il “primo trattamento della biomassa forestale”;
– aree attrezzate per lo stoccaggio, il deposito e la movimentazione del legname e primo trattamento della biomassa
– spese generali e tecniche collegate all’esecuzione degli investimenti ammessi nella misura massima del 10%.

Entità del contributo: 60% della spesa massima ammissibile. La spesa minima ammissibile è di € 20.000 e massima di € 100.000.

Risorse disponibili:  Euro 339.576

Date per la presentazione della domanda: dal 14/03/2023 e fino al 05/05/2023 entro le ore 17.00.

Modalità di presentazione della domanda:

presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola – CAA;
con compilazione online su piattaforma SIAG di Agrea. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.
DOCUMENTI DA SCARICARE:

BANDO (PDF)

BANDO CON ALLEGATI DA COMPILARE (WORD)

SCHEDA SINTETICA

Iscriversi all’Anagrafe delle Aziende Agricole é obbligatorio per chiunque voglia partecipare al bando ma la procedura è veloce e gratuita: basta rivolgersi a uno dei CAA della tua Provincia.

Trovi qui l’elenco:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/come-fare-per/caa

Link a piattaforma online SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA