
Caro energia: da FondoSviluppo 1,5 milioni di euro per alleggerire la bolletta
Un milione e mezzo di euro per contrastare il caro energia, 100 mila euro per sostenere le start up che intendono valorizzare le esperienze proloco in forma cooperativa, supporto alle cooperative di comunità con un plafond complessivo di oltre 1 milione di euro, di cui ancora disponibili 200 mila euro.
E ancora, interventi di finanza agevolata per le cooperative in sinergia con altri strumenti messi in campo da Invitalia.
Sono queste, in sintesi, le misure di intervento attive che Fondosviluppo offre alle cooperative aderenti.
Con la call “Spegni la bolletta” il fondo mutualistico di Confcooperative sostiene le imprese aderenti che, trovandosi in difficoltà con il pagamento delle bollette di gas e luce, hanno necessità di ricorrere ai finanziamenti bancari. Fondosviluppo ha stanziato un plafond di 1,5 milioni di euro per coprire gli oneri finanziari sui finanziamenti erogati dalle banche di credito cooperativo aderenti ai due gruppi bancari cooperativi Iccrea e Cassa Centrale, e le commissioni dovute a Cooperfidi Italia per l’eventuale rilascio delle garanzie.
È previsto il rimborso totale degli interessi su finanziamenti bcc (fino a 250 mila euro per non oltre 36 mesi).
Possono accedere a “Spegni la bolletta” le cooperative aderenti attive in qualsiasi settore produttivo, in regola con il versamento dei contributi associativi e che abbiano attivato, o siano in procinto di attivare, un finanziamento con una bcc per far fronte al pagamento dei costi energetici. Le richieste potranno essere accolte fino il 31 dicembre 2022.
Alle cooperative di comunità, sia a start up che a progetti per lo sviluppo economico e sociale delle comunità soprattutto delle aree interne e delle periferie urbane, Fondosviluppo un mix misure: premialità, concorso in c/interessi su mutui bcc, mutui diretti, e rimborso costi per servizi CSA.
Può contare, invece, su una dotazione di 100 mila euro la call FondoSviluppo-Proloco che intende sostenere start up cooperative per valorizzare e accrescere le esperienze proloco in ottica imprenditoriale cooperativa.
Grazie a un protocollo sottoscritto con Invitalia è possibile invece accedere a strumenti di finanza agevolata con la possibilità di intervenire in sinergia con le misure: Italia Economia Sociale rivisitato; Cultura Crea a valere sul Pon Cultura e Sviluppo 2014/2020; Resto al Sud e ai bandi che saranno attivati grazie alle risorse del Pnrr e dei Fondi SIE 2021/2027.