Back to top

Confcooperative Modena

Comunità energetiche: patto centrali cooperative-associazioni dei consumatori

Patto tra le centrali cooperative e le associazioni dei consumatori per un consumo energetico responsabile e per costituire comunità energetiche in forma cooperativa.

L’intesa, che coinvolge Agci, Confcooperative e Legacoop Emilia-Romagna, Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Lega Consumatori Emilia-Romagna, è stata firmata venerdì a Rimini all’interno di Key Energy, la vetrina di tecnologia, soluzioni integrate e servizi per guidare la transizione energetica verso un’economia carbon-neutral.

Il patto prevede di “sensibilizzare i consumatori sull’ampia tematica delle energie rinnovabili e della povertà energetica nel quadro di un consumo più responsabile dell’energia; della possibile promozione, progettazione e sviluppo di comunità energetiche rinnovabili – da costituirsi preferibilmente in forma cooperativa – e delle diverse forme di autoproduzione e autoconsumo collettivo di energia”.

Le centrali cooperative si faranno carico di sviluppare i contenuti dal punto di vista tecnico, in collaborazione con le proprie società di sistema e l’ausilio dei propri referenti territoriali.

Le associazioni dei consumatori si impegnano a coinvolgere le proprie reti territoriali nelle iniziative di sensibilizzazione e promozione delle comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo collettivo, incoraggiando la partecipazione e lo sviluppo di idee progettuali da parte di consumatori interessati, anche riuniti in gruppi informali.

«È un documento importante – commenta Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna, intervenuto in rappresentanza anche di Confcooperative e Agci Emilia-Romagna – Consumatori e cooperazione riconoscono di avere valori simili nella partecipazione attiva della cittadinanza, nella difesa dell’ambiente e del potere d’acquisto. Grazie a questa collaborazione contiamo di rafforzare i nostri progetti per la creazione di comunità energetiche cooperative e accelerarne la costituzione anche grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni».

«Siamo all’inizio di un percorso di transizione energetica e in questo percorso le comunità energetiche possono svolgere un ruolo fondamentale – ha sottolineato Fabrizio Ghidini (Federconsumatori) intervenuto anche a nome della altre associazioni –

In Emilia-Romagna, anche grazie alla nuova normativa, ci sono le basi per lavorare efficacemente sulle comunità energetiche rinnovabili. Un ruolo prezioso possono svolgerlo i Comuni, ma anche gli accordi territoriali, come quello sottoscritto oggi, che favoriscono una maggiore conoscenza e diffusione delle comunità energetiche rinnovabili».