Back to top

Confcooperative Modena

Contributi per il sostegno alle imprese produttive nelle aree montane dell’Emilia-Romagna

Il bando ha l’obiettivo di sostenere le imprese presenti nella montagna Emiliano-Romagnola per garantire una funzione di presidio del territorio.

Ammissibili investimenti in attivi materiali – terreni, immobili e impianti, macchinari e attrezzature – e/o immateriali – diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale -, in opere di ristrutturazione edilizia ed impiantistica e, nel limite del 10% dei costi totali, i costi di progettazione degli interventi edilizi e di impiantistica.

Possono beneficiare dei contributi le imprese aventi qualsiasi forma giuridica, con unità locali ubicate in uno o più Comuni montani della Regione Emilia-Romagna. Per la provincia di Modena i comuni interessati sono:

CAP Prov. Comune

36011 MO Fanano

36014 MO Fiumalbo

36016 MO Frassinoro

36017 MO Guiglia

36018 MO Lama Mocogno

36020 MO Marano sul Panaro

36024 MO Montecreto

36025 MO Montefiorino

36026 MO Montese

36029 MO Palagano

36030 MO Pavullo nel Frignano

36031 MO Pievepelago

36032 MO Polinago

36033 MO Prignano sulla Secchia

36035 MO Riolunato

36042 MO Serramazzoni

36043 MO Sestola

36047 MO Zocca

I progetti devono prevedere la realizzazione di almeno uno dei seguenti interventi:

  1. riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento di edifici e strutture, e relative pertinenze, ove è svolta l’attività;
  2. acquisto, riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento di edifici e strutture, e relative pertinenze dismesse ove ci si impegna a svolgere l’attività;
  3. investimenti in macchinari, attrezzature e relativi impianti ove alla data della domanda si svolge, o ci si impegna a svolgere l’attività.

Prioritari, ai fini dell’ottenimento dei punteggi per la premialità:

  • per gli interventi di cui al punto 1 i progetti di riconversione produttiva, da parte di imprese che prevedano un impatto occupazionale aggiuntivo uguale o superiore al 10% a partire da una unità per le imprese con un numero di dipendenti inferiore a 10;
  • per gli interventi di cui al punto 2 i progetti che prevedano l’impiego di almeno il 50% dei nuovi dipendenti previsti a tempo pieno e indeterminato;
  • per gli interventi di cui al punto 3 i progetti per i quali si preveda l’assunzione di almeno 1 dipendente a tempo pieno e indeterminato per imprese con un numero di dipendenti a tempo pieno e indeterminato superiore a cinque e di una persona ogni ulteriori dieci unità lavorative;
  • progetti presentati da imprese localizzate nei comuni montani con una popolazione fino a 5.000 abitanti;
  • progetti presentati da imprese localizzate nei comuni montani classificati in alta, media e bassa montagna in funzione della quota altimetrica media;
  • progetti presentati da imprese localizzate nei comuni montani classificati sulla base del livello di potenziale fragilità demografica, sociale ed economica.

Il finanziamento concedibile – in «de minimis» – non potrà essere inferiore a € 25.000,00 e superiore a € 150.000,00 – e sarà contributo a fondo perduto nella misura pari al 70% delle spese.

La domanda di contributo dovrà essere compilata ed inviata alla Regione esclusivamente tramite PEC entro le ore 13.00 del 17 settembre 2021.

Testo delibera_GPG20211129