
Cooperative forestali formate sull’uso sicuro della motosega
Si è concluso nei giorni scorsi il corso sull’utilizzo in sicurezza della motosega.
Durato 24 ore, è stato organizzato da Irecoop Emilia-Romagna e finanziato dal Catalogo Verde della Regione Emilia-Romagna,
Il corso, a cui hanno partecipato quindici operatori esperti delle cooperative forestali Alpicella di Piandelagotti, Acque Chiare di Pievepelago e Pratignana di Fanano, conclude il ciclo formativo previsto all’interno del progetto del Goi (Gruppo operativo per l’innovazione) promosso dall’Ente Parchi Emilia Centrale e Confcooperative Modena.
«L’obiettivo è fornire formazione, attrezzature e conoscenze selvicolturali alle cooperative forestali dell’Appennino Modenese – spiega Francesco Pace, coordinatore della sede Irecoop di Modena – Il corso ha sviluppato le metodologie di intervento su piante ad alta complessità tecnica per il loro abbattimento, a causa delle grandi dimensioni oppure delle situazioni di crescita in rapporto ad altre piante o strutture antropiche.
Grazie all’impiego in contemporanea di tre istruttori specializzati, i partecipanti hanno operato a turno analizzando con i colleghi le diverse situazioni e sperimentando le tecniche più opportune per ottimizzare il taglio, anche in termini di resa commerciale.
Al termine del corso – conclude il coordinatore Irecoop – gli esiti positivi della verifica di apprendimento e del test finale di qualità hanno confermato l’efficacia della formazione erogata e la soddisfazione dei partecipanti».