
Corso Irecoop per diventare assistente di studio odontoiatrico (ASO)
Cosa fa l’ASO?
L’ASO è una figura che opera all’interno di strutture medico-odontoiatriche private e pubbliche e ricopre mansioni legate all’accoglienza e all’organizzazione del lavoro nello studio. Si incarica delle procedure di igiene dell’ambiente e degli strumenti di lavoro e assiste l’odontoiatra nelle sue funzioni.
Cosa bisogna fare per essere ASO?
In data 23.11.2017, la Conferenza Stato-Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano, hanno definito gli standard normativi per la qualificazione dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO): per svolgere la professione, l’Assistente dovrà essere in possesso dell’Attestato di Abilitazione al ruolo.
I corsi ASO di Irecoop Emilia-Romagna sono stati progettati in collaborazione con ANDI in linea con le nuove direttive nazionali e regionali e sono preparatori all’esame di abilitazione.
I percorsi formativi
In base ai requisiti di accesso, sarà possibile accedere a differenti percorsi.
PERCORSO DI FORMAZIONE BASE (700 ore): per tutti coloro che vogliono accedere alla professione e sono in possesso dei requisiti di accesso. Il corso prevede 300 ore di teoria (di cui 50 ore di esercitazioni pratiche) e 400 ore di tirocinio curricolare in Studi Odontoiatrici.
⇒ Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli del corso!
PERCORSO DI FORMAZIONE PER SEGRETARIE (320 ore): per le segretarie che hanno maturato un’esperienza di lavoro nella funzione di Assistente allo Studio Odontoiatrico, in base a determinati requisiti. Il corso prevede 120 ore di teoria/esercitazioni pratiche (di cui 60 in aula e 60 in e-learning) e 200 ore di tirocinio curricolare in Studi Odontoiatrici.
⇒ Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli del corso!
PERCORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI ALLA POLTRONA, ASSISTENTI ALLA PERSONA, CONIUGI, COLLABORATORI FAMIGLIARI (280 ore): per coloro con le caratteristiche citate che hanno maturato un’esperienza di lavoro nella funzione di Assistente allo Studio Odontoiatrico, in base a determinati requisiti. Il corso prevede 120 ore di teoria/esercitazioni pratiche (di cui 60 in aula e 60 in e-learning) e 160 ore di tirocinio curricolare in Studi Odontoiatrici.
⇒ Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli del corso!
Riferimenti normativi
Percorso di formazione base (700 ore): Operazione RIF.PA. 2019-13267/RER autorizzata con Determinazione n.3015 del 24/02/2020 dalla Regione Emilia-Romagna.
Percorsi da 320 e 280 ore: Operazione RIF.PA 2019-12405/RER, progetto 1 e 2, autorizzata con Determinazione n.16405 del 11/09/2019 dalla Regione Emilia-Romagna.
Per informazioni: Silvia Friggeri
email: friggeris@irecoop.it
tel.: 059/3367118
fax: 059/821682