Back to top

Confcooperative Modena

Corso Irecoop per Operatore Socio Sanitario

Cosa fa l’OSS?

L’Operatore Socio Sanitario è una delle figure più richieste e ricercate all’interno delle strutture sanitarie, ospedaliere e assistenziali. È in grado di svolgere attività di cura a di assistenza domestico alberghiera, sociale e sanitaria di base alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

Competenze dell’OSS

Promozione del benessere della persona.

Adattamento domestico e ambientale.

Assistenza alla salute e cura dei bisogni primari della persona.

La figura dell’OSS è indirizzata a un impiego nel settore sanitario e socio-assistenziale (pubblico e privato): ospedali, case di cura, case di riposo, case protette, centri diurni, comunità-alloggio, servizi di assistenza domiciliare, enti locali, cooperative sociali e associazioni di impegno assistenziale, Aziende di Servizi alla Persona, ecc.

Scarica la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere tutti i dettagli del corso!

Il corso potrebbe essere attivato in modalità videoconferenza.

Chi può iscriversi?

Il corso è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti:

REQUISITI FORMALI

Età superiore ai 18 anni.

Possesso di titolo di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o titolo di studio estero equivalente.

Residenza o domicilio nella Regione Emilia-Romagna.

Se cittadini stranieri, è necessario il possesso di: permesso di soggiorno in corso di validità, traduzione giurata del titolo di studio.

REQUISITI SOSTANZIALI

Se stranieri: conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta) livello B1.

Attestati

Certificato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario, con valore su tutto il territorio nazionale ai sensi della L.R. 12/2003 e dell’Accordo nazionale Conferenza Stato Regioni del 22/02/2001, previo superamento di esame finale. In caso di non completo superamento dell’esame finale o di ritiro in itinere dal corso sono previste altre attestazioni o certificazioni intermedie. L’ammissione all’esame finale è subordinata al superamento delle prove intermedie di verifica (DGR n. 739/2013).

Attestato corso sicurezza sul lavoro (Formazione dei lavoratori, rischio alto)

Riferimenti normativi

Il percorso formativo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste, previa richiesta e autorizzazione al rilascio della certificazione formale prevista da parte della Regione Emilia-Romagna.

Per informazioni: Silvia Friggeri

email: friggeris@irecoop.it

tel.: 059/3367118

fax: 059/821682