Back to top
Image Alt

Essere cooperatori

La promozione cooperativa: una costante della nostra esperienza e del nostro impegno.

La promozione cooperativa è, per Confcooperative, un impegno sempre attuale perché è intimamente connesso alla sua identità, alla sua storia ed è componente rilevante della  stessa missione di Associazione.

Questo per più ragioni.

La promozione è, anzitutto, un’istanza solidaristica che accompagna la cooperazione fin dalle sue origini ed è intimamente correlata alla sua natura. Inoltre, quanto più gli assetti dell’economia diventano ampi, concorrenziali, diversificati, tanto più si aprono spazi ed opportunità di promozione anche per iniziative economiche in forma cooperativa nelle quali il vantaggio competitivo su cui intraprendere può essere la valorizzazione di elementi diversi dalla pura remunerazione del capitale.

La promozione cooperativa, quindi, è anzitutto un fatto di valori, di agire solidaristico, di responsabilità verso la società in cui viviamo.

Vi è, infine, un “dovere” verso la promozione da parte di tutta l’esperienza cooperativa nel suo complesso: un sistema cooperativo che venisse visto come una realtà che si appaga della sua esistenza, delle sue dimensioni senza continuare nell’opera di condivisione e di allargamento della propria esperienza, verrebbe percepito come una realtà che ha perso la sua missione originaria o che non è più in grado di concretizzarla.

Ma cosa intendiamo nel lavoro concreto per promozione cooperativa?

La nascita di nuove imprese cooperative per la creazione di occupazione o in risposta a bisogni ed aspettative per mezzo della creazione d’impresa.

Quante volte dobbiamo constatare che lo slancio di nuova imprenditorialità si infrange e si arresta sugli scogli della mancanza di know-how specialistico, di assistenze tecniche adeguate, di supporti operativi? E di conseguenza la volontà non riesce a diventare idea imprenditoriale, l’idea non riesce a diventare processo produttivo, piano finanziario, progettualità vincente.

A queste azioni concrete è legato molto dell’impegno di Confcooperative.

Per questo è stato istituito IMPRENDOCOOP, lo sportello di consulenza, assistenza ed informazione per la creazione di nuove imprese cooperative.

La modalità di erogazione del servizio prevede l’accesso gratuito, colloqui personali, incontri con esperti e consulenti.

Lo sportello offre i seguenti servizi:
  • incontro preliminare di valutazione della business idea
  • ciclo di incontri per elaborare assieme agli aspiranti cooperatori il business plan ed il funzionamento di una cooperativa
  • assistenza nella relazione dello Statuto sociale e per tutti gli adempimenti formali relativi alla costituzione della società
  • predisposizione della strumentazione tecnico-finanziaria per la costituzione e la gestione di un’impresa cooperativa
  • informazioni sulle opportunità di finanziamenti
  • illustrazione delle normative sulla cooperazione
I settori in cui opera la cooperazione:
  • abitazione
  • agroalimentare
  • commercio/distribuzione
  • cultura
  • servizi alle imprese ed alle persone
  • sociale
  • sport
  • terziario avanzato
  • turismo
  • costruzioni
  • utilities
  • sanità
Contattaci
  • Email: modena@confcooperative.it
  • Telefono: +39 059 384011
  • Fax: +39 059 384715
  • Facebook
  • Twitter

Le nostre sedi

Modena

PALAZZO EUROPA – 7°piano
Via Emilia ovest, 101
41100 Modena
Tel: 059384011
Email: modena@confcooperative.it

Montefiorino

Via Fontana, 7
41045 Montefiorino
Tel: 0536965722
Email: montefiorino@uniservizi.eu

Pavullo

Piazza Battisti, 1
41026 Pavullo
Tel: 0536324968
Email: unipavullo@msw.it

Montese
via Spingiola
41055 Montese
Tel: 059981802
Email: unimontese@msw.it

Zocca

Via Tesi, 1
41059 Zocca
Tel: 059987355
Email: unizocca@msw.it