Back to top
Image Alt

L’impresa cooperativa

Cooperare, lo esprime con chiarezza l’etimologia della parola, vuol dire scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, iniziative, risparmi, nel tentativo di raggiungere un obiettivo comune in grado di generare conseguenze ed esiti socialmente desiderabili.

In altri termini, la cooperativa è una società costituita fra persone fisiche e giuridiche che condividono un obiettivo comune e che uniscono le loro forze per affrontare assieme le sfide competitive ed innovative del mercato senza dimenticare i concetti di solidarietà, collaborazione sul lavoro e mutualità che sono i principi ispiratori di una cooperativa.

Emergono due aspetti importanti: quello societario e quello imprenditoriale.

Per quanto riguarda il primo aspetto, le società cooperative sono un gruppo di persone, cioè vengono create tra coloro che intendono soddisfare dei bisogni o far fronte a delle necessità comuni associandosi.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, sono delle imprese e quindi delle aziende che esercitano un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi come stabilisce l’art. 2082 del Codice Civile definendo l’imprenditore.

Nella società cooperativa sono, quindi, parimenti importanti il patrimonio umano, cioè gli uomini e in particolare i soci ed il patrimonio materiale, cioè le merci ed i capitali necessari per l’efficienza imprenditoriale.