Festival abilità differenti: domani e mercoledì concorso Open festival
È in programma domani – martedì 20 – e dopodomani – mercoledì 21 settembre – Open festival, il concorso multidisplinare organizzato da Nazareno cooperative sociali di Carpi nell’ambito del Festival internazionale delle abilità differenti.
L’evento, che si svolge al Bistrò 53 (via Bollitora Interna 134, Carpi) alle 10, è rivolto ad artisti e compagnie emergenti con l’intento di valorizzare opere originali e sostenere performance meritevoli per qualità artistica e integrazione di artisti diversamente abili.
Open festival prevede due categorie: danza e fotografia-video.
Domani – martedì 20 – si esibiscono quattro concorrenti nella danza: Allegra Brigata- CAM (Cortona), Nnc DanceLab (Misano Adriatico), Giulia Susanna Schmitt (Telaio delle Arti aps di Milano) e Diversamente in Danza (Verona).
Giudice di gara è la ballerina e insegnante di danza Liliana Cosi.
Mercoledì 21 sarà la volta dei concorrenti della categoria fotografia e video: Andrea Allegretti, Carolina Finzi e Giulio Boni, Davide D’Incerti, Komal Rasool, Elisa Pini, Tconzero.
La giuria è formata da Francesca Scalinci e Francesco Palumbo di Voice Off Modena.
Chi desidera partecipare presente alle selezioni può presentarsi con accesso gratuito al Bistrò 53 almeno venti minuti prima dell’inizio dei lavori in entrambe le giornate.
Liliana Cosi ha studiato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala sotto la guida della direttrice Esmée Bulnes, diplomandosi nel 1958 quale miglior allieva. Debutta come protagonista nel 1965 al Palazzo dei Congressi del Cremlino. Nel 1968 viene promossa Prima Ballerina alla Scala e dopo solo due anni è nominata Étoile. Nel 1972, in occasione di una serata di Gala a Madrid per i Reali di Spagna, balla per la prima volta con Marinel Stefanescu. Dopo cinque anni lascia la Scala e, con Marinel Stefanescu e sua moglie Louise, fonda l’associazione Balletto Classico con finalità di arte e cultura per diffondere l’arte del balletto. A fine 2000 termina la sua carriera in palcoscenico, ma continua a insegnare e a dirigere la compagnai e la scuola con Stefanescu. Dal 2012 è vicepresidente di Aidaf in seno all’Agis (Associazione generale italiana spettacolo), ente che si occupa di tutelare e far riconoscere un percorso formativo a livello nazionale per gli insegnanti di danza. Nel luglio 2016 tutta la sua attività passa a un nuovo organismo: la cooperativa Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia.
Voice Off Modena è un’associazione di volontariato fondata a Modena nel 2009 da un gruppo di amici appassionati di cinema e sensibili ai diritti umani. Dalla combinazione di queste caratteristiche nasce il nome Voice Off. Nel cinema è, infatti, la voce fuori campo, non udita dai soggetti in scena, alla stregua di quella di tanti uomini e donne nella sorda società contemporanea. Il loro obiettivo è dare voce e reale possibilità di espressione a soggetti a esclusione sociale, emarginazione, discriminazione, sfruttamento, al fine di promuovere una cittadinanza attiva basata sul riconoscimento di diritti sociali uguali per tutti. In particolare producono e distribuiscono documentari sociali e di creazione da loro realizzati, nonché i prodotti finali dei laboratori di video che gestiscono con la metodologia del video partecipativo – strumento in grado sia di dare spazio di rappresentazione e autorappresentazione a soggetti spesso minoritari nei media mainstream, sia di favorire relazioni sociali e pratiche culturali basate su processi di reciproco riconoscimento. Inoltre, promuovono il cinema documentario attraverso proiezioni e incontri con gli autori in luoghi alternativi alle sale cinematografiche.