Back to top

Confcooperative Modena

Festival abilità differenti: oggi presentazione nuova metodologia insegnamento musicale

S’intitola “A different conductor” ed è il libro che spiega un’innovativa metodologia per l’insegnamento della musica. Libro e metodo vengono presentati con un webinar gratuito oggi – martedì 13 settembre – (ore 16:30) nell’ambito del Festival internazionale delle abilità differenti, organizzato dalla Nazareno cooperativa sociale di Carpi (per collegarsi: zoom call: 865 4337 2152 – passcode Different 1).

Il metodo è stato ideato dal maestro Enrico Zanella, direttore dell’orchestra Scià Scià. È rivolto alla formazione di insegnanti ed è frutto dell’esperienza dal lui acquisita in tanti anni di lavoro con l’orchestra Scià Scià e la collaborazione con l’orchestra Alberto Pio di Carpi.

“A different conductor” è nato per permettere a docenti scolastici di ogni grado di acquisire le competenze per poter insegnare, comporre e dirigere musica a gruppi di musicisti normodotati e con disabilità psicofisiche, anche gravi. La finalità è favorire una dimensione sempre più ampia e realmente inclusiva, attraverso un corso di formazione articolato in tre incontri in presenza.

Il programma dell’incontro online informativo di oggi, aperto a tutti, prevede la presentazione del corso, le sue finalità e obiettivi, una breve storia dell’orchestra Scià Scià e della sua esperienza musicale, un’introduzione alla strumentazione utilizzata e un video dimostrativo.

Il corso vero e proprio, invece, si terrà in presenza l’8 ottobre, 22 ottobre e 12 novembre presso la sede del centro di formazione professionale Nazareno (via Peruzzi 44 a Carpi).

Realizzato in collaborazione con l’associazione “Diesse”, il corso è a pagamento e prevede un numero massimo di trenta partecipanti. È necessaria l’iscrizione tramite il portale Diesse dal 14 al 30 settembre https://registrazione.diesse.org/it/corsi-di-formazione/.

Enrico Zanella: laureato in Filosofia teoretica all’Università di Bologna, studia chitarra e armonia presso l’Accademia di musica con Giuseppe La Monica e alla Los Angeles Music Accademy, composizione classica con il pianista-compositore Davide Fregni. Nel 2006 fonda l’associazione musicale Musicology (oggi Laboratorio Lizard), per la quale tiene i corsi di chitarra jazz e composizione. Nel 2008 fonda gli “EZ Quartet” (Enrico Zanella Quartet). Dal 2009 inizia la sua collaborazione con la Nazareno che lo ha portato a creare l’orchestra Scià Scià e oggi a pubblicare il suo manuale “A different conductor”.

Orchestra Scià Scià: nasce nel 2009 nell’ambito del laboratorio di musica con gli operatori e gli ospiti del centro diurno Manolibera della Nazareno. Oggi è un’orchestra professionale formata da persone portatrici di disabilità psico-fisiche sotto la direzione di Enrico Zanella. L’ensemble opera con strumenti tradizionali uniti a quelli offerti dalla tecnologia musicale basata su dispositivi touch screen, sensori di movimento e al loro adattamento alle specifiche abilità dei suoi musicisti “speciali”. Nell’orchestra operano anche i musicisti Stefano Tincani, Giuseppe Pirone e Cristina Uguccioni.

Orchestra Alberto Pio: nata in forma sperimentale nell’ambito del corso a indirizzo musicale nella scuola media Alberto Pio di Carpi nell’anno scolastico 1996/97, oggi è una realtà consolidata ed è composta da un’ottantina di ragazzi. Diretti dai docenti di musica Nicola Rosso (pianoforte), Simone Valla (sassofono), Matteo Ferrari (flauto traverso), Mauro Bruschi (chitarra), i ragazzi si sono esibiti in diversi ambiti aprendosi a varie collaborazioni, tra cui l’orchestra Scià Scià, il “Coro delle Voci e Mani Bianche” della scuola paritaria “Figlie della Divina Provvidenza” di Santa Croce, il coro degli studenti Istituto Vecchi-Tonelli e l’Università Natalia Ginsburg. Fiore all’occhiello dell’orchestra è il concerto tenuto nel 2017 nella basilica di San Pietro davanti a papa Francesco per festeggiare i venti anni di attività.

Diesse (Didattica e innovazione scolastica) è un’associazione professionale di docenti qualificata dal Ministero dell’Istruzione per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola.

Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito:

www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it

La diretta streaming di ogni evento verrà trasmessa su:

Le foto degli eventi saranno visibili su:

www.facebook.com/festival.abilita.differenti/

www.instagram.com/festival.abilita.differenti/