Back to top

Confcooperative Modena

Festival abilità differenti: sabato 1 ottobre convegno sull’autismo

È dedicato all’autismo il settimo evento del Festival internazionale delle abilità differenti, organizzato da Nazareno cooperative sociali e in svolgimento a Carpi, Bologna e Correggio.

Dopodomani – sabato 1 ottobre – alle 10 è in programma un convegno all’auditorium San Rocco di Carpi.

Lo psichiatra Franco Nardocci e lo psicologo Serafino Corti parlano di autismo, altruismo e alterità insieme a Sergio Zini, presidente della Nazareno.

«Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro dell’autismo – afferma Zini – Le potenze del mondo psichiatrico, educativo e farmacologico si sono alleate in una caccia spietata a questo spettro. L’autismo è ormai riconosciuto come potenza da tutte le potenze istituzionali. È ormai tempo che gli autistici espongano apertamente a tutto il mondo il loro modo di vedere, i loro scopi, le loro tendenze e che alle fiabe delle interpretazioni professionali contrappongano un manifesto della neuro-diversità (da “Metodologie emancipative nella ricerca sulla neuro-diversità”).

Noi crediamo che la ricerca di un dialogo che, nella nostra esperienza, è difficile ma non impossibile, sia la strada maestra per rivalutare l’idea diffusa di dover combattere questo spettro.

Ecco che quindi, l’altro entra in gioco chiamando in causa e ridefinendo la concezione stessa di alterità e di altruismo. Il dialogo, la relazione, il rapporto umano rappresentano la chiave di volta essenziale alla maturazione della psiche di ciascun soggetto nel corso del tempo».

Il convegno è accreditato Ecm (Educazione continua in medicina).

Franco Nardocci: neuropsichiatra, ha diretto i servizi di neuropsichiatria infantile in alcune aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Si è interessato, sia a livello regionale che nazionale, di modelli organizzativi dei servizi di neuropsichiatria infantile e, in particolare, delle strategie d’intervento per i disturbi dello spettro autistico. Ha partecipato al coordinamento del tavolo nazionale autismo del Ministero della Salute. Co-estensore della linea guida per autismo della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza) e delle linee guida 21 dell’Iss (Istituto Superiore di Sanità) per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti. Attualmente coordina il panel scientifico (procedimento di raccolta a carattere continuativo di informazioni statistiche) per l’aggiornamento della linea guida per la diagnosi e trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico sempre dell’Iss.

Serafino Corti: è direttore del dipartimento delle disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro onlus. Laureato in Psicologia presso l’Università di Padova, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano studiando la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Ha, inoltre, ideato e applicato un modello sperimentale di sostegno ai caregiver. Ha proseguito i propri studi acquisendo il titolo di Analista del Comportamento. È  docente di Psicologia delle Disabilità presso l’Università Cattolica per la sede di  Brescia, è vice-presidente della Sidin (Società italiana dei disturbi del neurosviluppo), componente del cda Fia (Fondazione italiana per l’autismo) e membro del comitato scientifico di Abait (Applied behaviour analysis Italia). È inoltre membro del panel di esperti per la stesura della linea guida per la diagnosi e il trattamento delle persone adulte con autismo dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Si occupa da oltre 20 anni di interventi a sostegno di famiglie con figli con disturbi del neurosviluppo e dell’applicazione dei modelli contestualistici nei servizi alle disabilità e all’autismo.

Info: l’ingresso è gratuito, ma con l’obbligo della prenotazione sia tramite il sito www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it, sia tramite l’app Festival abilità differenti o telefonicamente al 340 124 6615 (no sms) esclusivamente il lunedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:30 e il sabato dalle 10 alle 13.

Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito:

www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it

Foto degli eventi su:

www.facebook.com/festival.abilita.differenti/

www.instagram.com/festival.abilita.differenti/