Back to top

Confcooperative Modena

Finanziamento agevolato Nuova Marcora

Con Decreto MISE del 4 gennaio 2021, è stato riformato l’importante strumento della Marcora, gestito da “Cooperazione Finanza Impresa” (CFI), finalizzato a sostenere la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di società cooperative di “produzione e lavoro” e “sociali” di piccola e media dimensione. Successivamente, con il decreto direttoriale MISE del 31 marzo 2021, sono state chiarite le modalità di presentazione della domanda.

Possono beneficiare delle agevolazioni in questione le società cooperative di “Produzione e Lavoro” e “Sociali,” nelle quali CFI entri nel capitale sociale o abbia già acquisito una partecipazione temporanea di minoranza come socio sovventore o finanziatore.

Oltre all’intervento nel capitale sociale, la misura prevede la possibilità di concessione di finanziamenti agevolati con le seguenti caratteristiche:

    • durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di tre anni;
    • rimborso secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno;
    • tasso di interesse zero;
    • nel caso vengano concessi a fronte di nuovi investimenti, possono coprire l’intero importo del programma di investimento;
    • sono concessi per un importo non superiore a cinque volte il valore della partecipazione già detenuta dalla Società finanziaria L. 49/85 nella società cooperativa beneficiaria, e in ogni caso per un importo complessivamente non superiore ad euro 2.000.000,00.

I finanziamenti agevolati possono essere concessi per finalità di investimento e/o di capitale circolante. Per i finanziamenti concessi per finalità di capitale circolante sono ammissibili le spese sostenute dalla società cooperativa nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti de minimis applicabili in relazione al settore di attività in cui opera la cooperativa.

Nel caso in cui il finanziamento agevolato venga concesso per finalità di investimento, le Società finanziarie Legge 49/85 effettuano l’erogazione in più soluzioni in relazione a stati di avanzamento lavori, fatta salva l’eventuale erogazione di un anticipo nella misura massima del 25% del finanziamento concesso. Il numero, i tempi e la consistenza minima degli stati di avanzamento del programma sono definiti nel contratto di finanziamento. Ciascuna erogazione, ad eccezione della prima in anticipazione, è comunque subordinata alla dimostrazione dell’effettivo pagamento, dei titoli di spesa presentati ai fini dell’erogazione precedente.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare Alessandro Rossi 059/384607 oppure mail rossi.a@confcooperative.it