Back to top

Confcooperative Modena

Imprendocoop: premiati riders, formatori sportivi, promotori culturali, musicisti e agricoltori sociali

 

Gli Italian Bike Messengers sono ciclofattorini (i cosidetti “riders”) costituiti in cooperativa. La cooperativa è nata da poco sulle ceneri del servizio di consegna della spesa al Mercato Albinelli. Dotati di mezzi ecologici come le bici cargo, gli Italian Bike Messengers effettuano consegne in tutta Modena, fino alle tangenziali. Il servizio è particolarmente utile per il centro storico, zona  a traffico limitato. Con le loro bici da carico, i soci della cooperativa possono trasportare fino a quattro-cinque spese alla volta. È possibile anche ordinare da casa la spesa agli Italian Bike Messengers, che l’acquistano e la consegnano. Anche in questo periodo di emergenza per il Covid-19, la cooperativa ha sempre garantito il servizio in giornata.

AnderliniLab è un’impresa sociale che realizza percorsi di formazione aziendale attraverso i metodi e valori tipici del mondo sportivo. Offre una vasta gamma di servizi, dal tutoring alle opportunità̀ di networking, dalla formazione esperienziale individuale a quella di gruppo. L’attività di consulenza e i servizi sono rivolti ad aziende e società sportive; AnderliniLab è anche incubatore di start up sportive.

Sergio Pisa, Bartolomeo Vultaggio e Francesco Fioratti sono tre finalesi che hanno creato

perCorsi, una cooperativa sociale per la riapertura e gestione del cinema Corso di Finale Emilia. Con una sala polifunzionale e una caffetteria, la cooperativa intende porsi come punto di riferimento ideale e culturale sul territorio, organizzando rassegne, festival, concerti, spettacoli, mostre, conferenze e dibattiti. L’aspetto aggregativo del progetto proposto dalla cooperativa perCorsi non si limita alla produzione di eventi, ma alla costante ricerca di dialogo e collaborazione partecipativa con enti pubblici, privati e le associazioni del territorio.

Ovunqueventi è un progetto cooperativo nato da un’idea di Manuela Pellegatta, cantautrice e interprete che da anni organizza eventi musicali pubblici e privati. Insieme a Fabrizio Fini (responsabile tecnico) e Giorgia Hannoush (responsabile della didattica), Pellegatta sta costituendo una cooperativa di servizi il cui obiettivo è incrementare le opportunità lavorative per musicisti, proporre contenuti culturali e didattici ai privati, portare la musica in luoghi non convenzionali. L’emergenza sanitaria ha imposto un radicale cambiamento nella modalità di fruizione della musica. Ovunqueventi ha dovuto ridefinire molte attività, dagli house concert ai concerti in streaming, lezioni on line e “Ovunqueventi Music Take Away” un servizio di musica dal vivo a domicilio.

Buen Vivir (parole spagnole il cui significato in italiano è «viver bene») è il progetto di una cooperativa agricola a maggioranza femminile (sei soci su dieci sono donne) che si propone di sviluppare attività economiche rispettose dell’ambiente e della dignità dei lavoratori, in risposta a bisogni reali delle persone. Buen Vivir si dedicherà alla produzione e vendita diretta di prodotti da agricoltura sostenibile, specialità gastronomiche della tradizione, organizzazione di degustazioni, cooking esperience, eventi, attività ricreative, culturali e didattiche, solidarietà non episodica (dono di frutta e verdura fresca a famiglie in difficoltà).