Back to top

Confcooperative Modena

Nasce la federazione regionale dei giovani cooperatori

Contribuire alla promozione culturale e civile dei giovani con particolare riguardo alla loro educazione cooperativistica. È questo il principale obiettivo della Federazione dei Giovani Cooperatori di Confcooperative Emilia-Romagna, che si è costituita il 5 marzo a Bologna.
«La nascita di questo nuovo organismo, unitamente agli analoghi gruppi costituiti nei diversi territori provinciali, – dichiara il presidente regionale di Confcooperative Francesco Milza – rafforzerà ulteriormente la nostra attenzione al ricambio generazionale, aiutandoci ad avere un’associazione sempre più attenta alle esigenze dei giovani e agli stimoli che essi possono fornire all’organizzazione». Nel corso dell’assemblea della Federazione sono stati nominati portavoce Arianna Guarnieri di Piacenza (cooperativa Aurora Domus) ed Ettore Calvaresi (cooperativa Cils di Cesena). I due portavoce fanno parte del consiglio regionale, composto da un rappresentante di ogni Unione territoriale: per Modena ne fa parte Francesca Corrado della cooperativa Well B Lab, vicepresidente dell’Associazione Giovani Cooperatori di Confcooperative Modena. «Siamo di fronte a scenari di profondi cambiamenti sia del contesto economico che del movimento cooperativo – ha dichiarato Ettore Calvaresi – e la Federazione dei Giovani Cooperatori deve essere trasversale alle altre Federazioni, innovativa nel linguaggio e nelle proposte, deve rappresentare uno stimolo continuo verso quel percorso innovativo di ‘umanizzazione dell’economia’ a cui fa più volte riferimento il presidente Gardini. Sono certo che il nuovo Consiglio, rappresentativo di tutti i territori, lavorerà in questa direzione». «Vogliamo costruire una rete articolata e dinamica di relazioni per generare una progettazione trasversale e intersettoriale le cui finalità mirino a creare un effetto moltiplicatore di contributi, idee e collaborazioni tra i diversi livelli e tra le articolazioni territoriali della nostra organizzazione – ha affermato Arianna Guarnieri – Tutto ciò favorendo una maggiore creatività, efficienza e rappresentatività, senza perdere di vista i valori fondativi della cooperazione (solidarietà, trasparenza, impegno, passione, competenza, democrazia interna, transgenerazionalità), oggi elementi fondamentali per un modello di sviluppo che deve essere al contempo globale e locale». Gli obiettivi prioritari della Federazione sono la divulgazione tra i giovani dei principi e dei metodi cooperativi, l’impegno per promuovere lo stimolo ideale, culturale, sociale e imprenditoriale all’interno del movimento cooperativo, l’organizzazione di convegni e corsi formativi dalla forte impronta cooperativa, la promozione della collaborazione con le organizzazioni giovanili e cooperativistiche e con le altre associazioni imprenditoriali; lo sviluppo dell’intercooperazione; la costituzione di nuove cooperative di giovani.