Nazareno: al Festival abilità differenti domani si proietta “ДОДОМУ – Home”
Un docufilm sull’Ucraina con la colonna sonora suonata dal vivo.
È il prossimo evento del Festival internazionale delle abilità differenti, organizzato da Nazareno cooperative sociali di Carpi.
Domani – giovedì 25 maggio – alle 20:45 al cinema Corso di Carpi (corso Fanti 91) viene proiettato “ДОДОМУ – Home”. Il docufilm, la cui regia e montaggio sono del fotografo e videomaker Luca Montaletti, porta sul grande schermo l’esperienza della organizzazione non profit “Emmaus”, fondata nel 2011 a Charkiv (Ucraina) per l’accoglienza di persone disabili e orfane. Lo scorso anno, a causa della guerra, “Emmaus” è stata evacuata in parte a Milano.
La colonna sonora della pellicola sarà suonata dal vivo dall’orchestra Scià Scià (della Nazareno) e dall’orchestra A. Pio (scuola media A. Pio di Carpi), con la partecipazione del coro ucraino dell’associazione Mriya di Carpi.
I ragazzi di “Emmaus” sono persone orfane o con disabilità che hanno trascorso la loro infanzia e adolescenza in orfanotrofi ucraini dove nessuno si è mai preso cura di loro, li ha mai ascoltati o ha saputo valorizzare i loro talenti. Una volta usciti dall’orfanotrofio si sono trovati abbandonati nel mondo, senza essere in grado di vivere una vita autonoma.
“Emmaus” è nata proprio con lo scopo di accogliere questi ragazzi ed essere per loro come una grande famiglia che li accompagna alla ricerca della propria strada.
Alla serata saranno presenti alcuni di questi ragazzi e la direttrice esecutiva di “Emmaus”, Anastasia Zolotova che, al termine della proiezione, dialogherà con il pubblico e con Sergio Zini, presidente della Nazareno cooperative sociali. Sarà una riflessione corale sul tema del festival (“La casa la strada il villaggio”), con l’obiettivo sulla centralità della casa nell’esperienza di ciascuno, a maggior ragione per le persone assistite da “Emmaus” che una casa non l’hanno più.
Info e prenotazioni:
- on line dal sito www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it o dall’app Festival Abilità Differenti.
- La prenotazione on line consente il pagamento tramite il portale EventBrite e l’immediata emissione del biglietto, che va presentato in formato elettronico o cartaceo all’ingresso dell’evento.
2) telefonicamente al numero 340 124 6615 (lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12 e 15-18, no sms no WhatsApp). I biglietti prenotati telefonicamente si ritirano acquistandoli presso il Bistrò53 (via Bollitora parte interna 134, Carpi) lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12 e 15-18.
I biglietti non sono nominali, non sono rimborsabili, né cedibili, né scambiabili.
Costo: biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro per ragazzi 10-16 anni, over 65 e accompagnatori di persone con disabilità, gratuito sotto i 10 anni e per persone con disabilità.