Nazareno: giovedì 13 a Bologna convegno sulla psichiatria con Daniele Mencarelli
Si terrà giovedì 13 luglio a Bologna il convegno sulla psichiatria che avrebbe dovuto svolgersi il 18 maggio nell’ambito del Festival internazionale delle abilità differenti, organizzato da Nazareno cooperative sociali di Carpi.
Intitolato “Le parole delle psichiatria & della salvezza”, l’evento è in programma alle 18 al parco di Casa Mantovani (via Santa Barbara 9/2). Partecipano lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli, l’arcivescovo di Bologna cardinale Matteo Maria Zuppi e lo psichiatra Giovanni Stanghellini.
«Leggendo il libro di Mencarelli Tutto chiede salvezza, abbiamo sentito una profonda vicinanza con il suo modo di approcciare il tema della malattia mentale, che il poeta tedesco Clemens Brentano descriveva come sorella sfortunata della poesia – afferma Maila Quaglia, direttrice di Casa Mantovani (Fondazione Don Ivo Silingardi) – Con questo evento si uniranno le parole della spiritualità, della psicologia e della poesia cercando di trovare un linguaggio comune per comprendersi e aver cura gli uni degli altri, nel contesto più ampio del bisogno di felicità e salvezza che la condizione umana di ogni tempo chiede, senza etichette che ci allontanano».
Daniele Mencarelli: poeta e narratore, nasce a Roma nel 1974 e vive ad Ariccia. La sua ultima raccolta poetica è Tempo circolare (poesie, 2019-1997), Pequod. Del 2018 è La casa degli sguardi (Mondadori), il suo primo romanzo (premio Volponi, premio Opera prima Severino Cesari, premio John Fante opera prima).
Nel 2020 è uscito Tutto chiede salvezza (Mondadori), finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, vincitore premio Anima per il sociale.
Da questo romanzo è stata tratta per Netflix la serie omonima, uscita nel 2022. Dell’ottobre 2021 è Sempre tornare (Mondadori), il suo ultimo romanzo, premio Flaiano per la narrativa. Nell’aprile 2022 è andata in scena al centro teatrale Bresciano, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale Agnello di Dio. Scrive di cultura e società su quotidiani e riviste.
Giovanni Stanghellini: psichiatra e docente universitario, insegna psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze.
È membro fondatore della Steering Committee dell’International Network for Philosophy and Pschiatry. Presidente fondatore della sezione “Philosophy and Psychiatry” della European Association of Psychiatrists e vicepresidente della sezione “Psychiatry and the Humanities” della World Psychiatric Association.
Autore prolifico, tra i suoi libri si ricordano Psicopatologia del senso comune (Cortina, 2008), Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti; Cortina, 2009) e Noi siamo un dialogo (Cortina, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato L’amore che cura. Perché la medicina non può fare a meno dei pazienti (2018) e Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro (2020).
Maila Quaglia: laurea magistrale in scienze dell’educazione (Università degli studi di Bologna), dal 2006 è direttrice della residenza psichiatrica “Casa Maria Domenica Mantovani” della Nazareno cooperativa sociale (dal 2022 Fondazione Don Ivo Silingardi-Nazareno onlus) di Bologna. La residenza, accreditata dalla Regione Emilia-Romagna come Rtr estensiva, accoglie venti persone con disturbo mentale grave e persistente in carico al dipartimento di salute mentale.
Supervisore dei gruppi appartamento supportati dei programmi di riabilitazione psico-sociale di adulti affetti da disturbi mentali inviati dal Dsm, dal 2003 è socia fondatrice e legale rappresentante della cooperativa sociale Arti & Mestieri di Bologna per la riabilitazione e l’inserimento lavorativo delle persone affette da disturbo mentale con laboratori artigianali di manufatti artigianali, laboratori di ceramica, stampa su tessuto e attività nei relativi punti vendita. Dal 2022 è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Carisbo di Bologna.
L’evento di giovedì 13 è accreditato Ecm (Educazione continua in medicina); in caso di maltempo, il convegno si terrà nella biblioteca San Domenico di Bologna.
L’ingresso è libero, ma è gradita la prenotazione al 349 386 1240; simona.modena@nazareno-coopsociale.it