
Parmigiano Reggiano: 3,5 milioni di euro per la campagna d’autunno in Italia
Sarà realizzata dal 9 ottobre al 24 dicembre la nuova campagna di comunicazione e informazione che il Consorzio del Parmigiano Reggiano dedica al mercato italiano. L’investimento deliberato dal consiglio dell’ente di tutela ammonta a 3,5 milioni di euro e i picchi di pressione informativa si raggiungeranno in sette delle undici settimane di campagna. Si tratta del più rilevante investimento degli ultimi anni in Italia e in un arco di tempo così ristretto per il Parmigiano Reggiano che, come ha rilevato una recente indagine Ipsos, si colloca al nono posto della graduatoria dei marchi ritenuti più affidabili dai consumatori italiani tra i brand internazionali. «Una posizione che vogliamo consolidare e tradurre in una crescita dei consumi attraverso spot e altri strumenti che ci consentano di spiegare con semplicità e immediatezza le caratteristiche che determinano l’unicità di un prodotto naturale e artigianale, acquistato per il 62 per cento su un mercato interno che vale 1,1 miliardi di euro al consumo e che riteniamo possa crescere ancora – spiega il presidente del Consorzio Alessandro Bezzi – Questo investimento traduce concretamente l’impegno del Consorzio ad accompagnare anche la crescita produttiva che si sta evidenziando nel 2016 in presenza di quotazioni in lieve rialzo, creando condizioni di tenuta dei redditi all’interno della filiera». «La scelta di concentrare risorse così rilevanti nel periodo autunnale – aggiunge il direttore del Consorzio Riccardo Deserti – nasce dal fatto che proprio nei prossimi mesi si entrerà nel periodo più importante per le vendite di Parmigiano Reggiano. La nostra campagna di comunicazione potrà accrescere l’efficacia delle proposte commerciali e delle promozioni che la gdo metterà in atto proprio in autunno e fino alle festività natalizie. Quella che partirà nelle prossime settimane – continua Deserti – è la terza campagna informativa del 2016 (le precedenti sono state realizzate in prossimità delle festività pasquali e nella tarda primavera, associando le caratteristiche del prodotto all’aumento delle attività fisiche e sportive), integrate da iniziative che hanno coinvolto decine di caseifici del comprensorio di produzione: dalla “Parmigiano Reggiano Identity” a “Caseifici aperti” e “Porte aperte al Consorzio”, fino all’ingresso con l’esclusiva merceologica sui formaggi a pasta dura nell'”Italy Loves Food”, la nuova area creata nell’aeroporto di Bergamo, terzo in Italia per numero di passeggeri. Con il nuovo investimento parleremo a tutti i consumatori, ovviamente, riservando una particolare attenzione ai giovani (con uno specifico concorso e l’uso di web e social per quasi tre mesi). I giovani, infatti, – conclude Deserti – sono la fascia di consumatori che più ha bisogno di informazioni su prodotto, sistemi di produzione e territorio d’origine».