Parmigiano Reggiano: tornano i Caseifici aperti
Dopo il successo di maggio, i caseifici riaprono le porte al pubblico. Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna Caseifici Aperti, l’evento promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano per offrire a foodies e appassionati, grandi e piccini, la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano dop.
L’iniziativa coinvolge tutte le province della zona di origine del Parmigiano Reggiano: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po. A Modena e provincia aderiscono, tra gli altri, il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia di Lesignana, l’Oratorio S. Giorgio di Carpi e il caseificio La Cappelletta di S. Possidonio.
Lo scopo di Caseifici Aperti e dell’accoglienza nei caseifici è contribuire a generare una relazione con i turisti che transitano nel territorio e che possa continuare anche dopo la visita, offrendo la possibilità di acquistare e ricevere il Parmigiano Reggiano direttamente a casa attraverso il portale https://shop.parmigianoreggiano.com/
Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni offriranno la possibilità di andare alla scoperta della zona d’origine del Parmigiano Reggiano, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura.
Il visitatore potrà assistere alla nascita della forma, passeggiare nei magazzini di stagionatura, acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo fa.
«L’antica tecnica di produzione del nostro formaggio, combinata agli innovativi strumenti che il Consorzio mette a disposizione dei visitatori per prenotare le visite nei caseifici, costituiscono un volano per il turismo enogastronomico e per la fidelizzazione delle comunità al nostro territorio», afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio parmigianoreggiano.com e consultare l’elenco dei caseifici aderenti.