
Scuola Pallavolo Anderlini ha ospitato tappa modenese progetto europeo FunBall
Ha avuto luogo domenica 24 giugno a Modena il terzo meeting internazionale di FunBall (Fun for volleyBall), il nuovo progetto Erasmus+ finanziato dall’Unione europea e di cui è partner la cooperativa sociale sportiva Scuola di Pallavolo Anderlini, che rappresenta l’Italia.
Il programma, avviato ufficialmente il 1 gennaio 2018 e attivo fino al 31 dicembre 2019, ha come obiettivo primario la costruzione di programmi didattici consolidati e salutari volti alla pratica del minivolley nella fascia 6-9 anni. Il progetto è volto a promuovere attività di volontariato nello sport, insieme all’inclusione sociale, alle pari opportunità e alla consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica che migliora la salute attraverso maggiore partecipazione e parità di accesso allo sport per tutti.
Il team di lavoro si è fermato a Modena per tutto il week end, grazie anche alla fortunata presenza al PalaPanini della Volley Nation League, per poi ripartire lunedì, dopo aver partecipato ad alcune attività proposte al centro estivo Pallandia. In questa occasione gli ospiti internazionali hanno avuto la possibilità di osservare sul campo alcuni metodi di lavoro proposti dallo staff Scuola di Pallavolo sulla fascia di età target di FunBall.
Nei prossimi mesi la Scuola di Pallavolo Anderlini sarà impegnata nella stesura e revisione del programma didattico dedicato alla fascia di età 8-9 anni. Al lavoro sul progetto saranno Simona Torricelli (responsabile di minivolley e Pallandia), Barbara Bidinelli (direttore tecnico del minivolley) e Serena Marrone (istruttrice che collabora con la Scuola di Pallavolo Anderlini da oltre dieci anni e già protagonista del precedente meeting FunBall di Avignone). Il programma sarà dunque scritto a più mani e dovrà essere pronto per l’inizio di settembre, per procedere con la fase pilota insieme ai gruppi di minivolley dei club partner del progetto FunBall.
Ricordiamo che la partnership collaborativa dedicata agli eventi sportivi non-profit coinvolge sette realtà internazionali da cinque diverse nazioni europee: Croazia, Italia, Francia, Slovenia e Slovacchia. Tutti i partner hanno un forte background di implementazione e divulgazione della pallavolo, risultati tecnici e accademici.