Back to top

Confcooperative Modena

Staffetta della Stella: si corre per dare cure a 70 bambini

Saranno finanziate le cure ospedaliere di 70 bambini del Caritas Baby Hospital di Betlemme e una nuova area giochi con il ricavato della Staffetta della Stella 2023.

L’iniziativa benefica, ideata dal funzionario di Confcooperative Terre d’Emilia Stefano Prampolini (presidente dell’associazione “Un ponte verso Betlemme”), è stata presentata sabato al 4 Madonne Caseificio dell’Emilia a Lesignana di Modena. La cooperativa è tra gli sponsor della Staffetta della Stella insieme, tra gli altri, alle cooperative sociali Domus Assistenza di Modena e Scai di Carpi, Cantina di Carpi e Sorbara, Confcooperative Terre d’Emilia e Gruppo Assimoco.

Quest’anno l’iniziativa raddoppia. Si comincia con la maratona di sport e solidarietà lunga 3.720 chilometri – la distanza che separa Modena da Betlemme – che ha preso il via il 9 settembre per concludersi il 20 ottobre nella città della Natività.

Il secondo appuntamento è in programma il 4 dicembre, quando si terrà la storica “Partita della Stella”, sospesa a partire dal 2020 a causa dell’emergenza Covid e sostituita, appunto, dalla Staffetta.

La Staffetta si concluderà in Terra Santa, dove la delegazione modenese, che da tempo ha costruito un legame con questo luogo, potrà toccare con mano i progetti sviluppati in questi anni. A ‘macinare’ gli ultimi tre chilometri sarà il gruppo di 33 modenesi che volerà in Palestina il 16 ottobre, ma già da oggi il territorio modenese è chiamato a contribuire all’iniziativa con i chilometri percorsi e soprattutto le donazioni. Si può donare attraverso versamenti sul conto corrente aperto presso la Bper filiale di Formigine, intestato a Rock No War – Un ponte verso Betlemme Iban IT18T0538766781000003081554.

Le donazioni sono appunto a favore del Caritas Baby Hospital, ospedale pediatrico che quest’anno proprio a ottobre festeggerà 70 anni di attività e per il quale è stata lanciata una raccolta fondi del valore di 10.500 euro, volta a sostenere le cure di almeno 70 bambini, cui contribuirà anche la Staffetta della Stella.

Il denaro raccolto andrà a favore anche dell’orfanotrofio di Betlemme Hogar Nino Dios e del nuovo progetto “Diventiamo grandi insieme” sostenuto dall’associazione no profit Pro Terra Sancta, presente laddove risiedono i frati francescani in Medio Oriente.

Il progetto, per un valore di circa 10 mila euro, prevede di riabilitare un’area giochi che si trova nella scuola dell’Azione Cattolica di Betlemme, che fino a pochi anni fa era luogo vivo dove quotidianamente si riunivano decine di bambini. Il nuovo parco verrà inaugurato il 20 ottobre alla presenza dei modenesi che parteciperanno alla Staffetta della Stella.

All’iniziativa aderiranno anche il Modena e Sassuolo Calcio e il Modena Volley in occasione delle prossime partite casalinghe. Sono quasi 300 gli sportivi e non pronti per aiutare gli organizzatori a raggiungere il traguardo dei 3.720 chilometri percorrendo 10 o 50 chilometri di corsa o camminata e testimoniando la partecipazione con una fotografia.

La parte finale della staffetta (circa tre chilometri) verrà percorsa il 15 ottobre a Betlemme, nel tratto dal Caritas Baby Hospital alla Basilica della Natività. Sarà un segno tangibile di vicinanza al popolo palestinese segnato da anni di conflitto.

È stato fondamentale in questi anni il sostegno degli sponsor che continuano a credere nel progetto: Bper Banca, Mollificio Modenese, Aceto Balsamico del Duca, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Gep Informatica, Domus Assistenza, Cna, Confesercenti, Lapam Confartigianato, Confcommercio Modena, Confcooperative Terre d’Emilia, Hola Check, Scai, 4 Madonne, Gruppo Assimoco, Tironi Power Transformers, Bulloneria Emiliana, Cantina di Carpi e Sorbara, Tradizione e sapori di Modena, associazione di promozione sociale “La San Nicola”, Modena F.C, Sassuolo Calcio e Modena Volley.

Anche quest’anno l’iniziativa è patrocinata dal Comune di Modena, dalla Provincia di Modena e dalla Municipalità di Betlemme.