Un libro sulle cooperative di comunità dell’Emilia-Romagna
Si intitola Territori generativi. Storie di cooperative di comunità dell’Emilia-Romagna raccontate dai protagonisti il libro dello scrittore e giornalista Elio Pezzi che sarà presentato giovedì prossimo 4 maggio a Varano de Melegari (Parma).
L’iniziativa è organizzata da Confcooperative Emilia-Romagna che, con il contributo di Fondosviluppo, ha promosso questa pubblicazione nella quale sono raccolte le storie di 24 cooperative di comunità presenti in regione, dalle prime realtà sorte a inizio anni Novanta e inizio Duemila nell’Appennino reggiano (la Valle dei Cavalieri di Succiso e i Briganti di Cerreto) fino alle imprese di più recente costituzione.
«Le cooperative di comunità rappresentano la nuova frontiera della cooperazione, capace di cogliere le sfide contemporanee per continuare a rispondere ai bisogni dei territori – sottolinea il presidente di Confcooperative Emilia-Romagna Francesco Milza – Abbiamo voluto raccontare in un libro le storie di 24 imprese comunitarie, attive su diversi settori e promosse da cittadini che hanno deciso di mettersi insieme per creare e mantenere servizi a beneficio del proprio borgo, paese o quartiere di riferimento, generando un’economia di prossimità che può contrastare lo spopolamento delle aree interne.
La nostra organizzazione, tramite il fondo mutualistico Fondosviluppo, è impegnata da tempo a tutti i livelli a sostenere le cooperative di comunità. Siamo molto contenti di avere al nostro fianco anche la Regione Emilia-Romagna che, approvando l’estate scorsa all’unanimità la legge regionale, ha riconosciuto questa particolare forma di impresa valorizzandone ruolo e mission con lo stanziamento di mezzo milione di euro nel triennio 2022-24; 200 mila euro sono già stati assegnati con il primo bando dell’autunno scorso».
L’evento di giovedì prossimo 4 maggio, intitolato “Territori generativi. Storie di cooperative di comunità dell’Emilia-Romagna raccontate dai protagonisti”, si svolgerà alla Dallara Academy a partire dalle 10.
Dopo il saluto del sindaco di Varano de’ Melegari Giuseppe Restiani, interverranno il presidente di Confcooperative Emilia-Romagna Francesco Milza, l’autore del libro Elio Pezzi e il delegato nazionale di Confcooperative per le cooperative di comunità Massimiliano Monetti.
Seguirà la tavola rotonda dal titolo “Comunità e modelli intraprendenti a confronto”, moderata dal direttore di Aiccon Paolo Venturi. Parteciperanno Andrea Pontremoli (amministratore delegato e direttore generale Dallara), Maurizio Gardini (presidente nazionale Confcooperative), Igor Taruffi (assessore regionale Welfare, Politiche giovanili, Montagna, Aree interne), Barbara Lori (assessore regionale Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo) e Alessandro Cardinali (coordinatore cooperative comunità dell’Emilia-Romagna).