Back to top

Confcooperative Modena

Violenza alle donne, Confcooperative «Inserire tra i Lea i servizi di accoglienza e protezione»

«Riconoscere tra i Lea (Livelli essenziali di assistenza) i servizi di accoglienza, protezione e tutela garantiti dai centri antiviolenza, così che ogni donna vittima di abusi possa trovare risposte concrete e immediate in ogni parte d’Italia».

È la richiesta che Anna Manca, vicepresidente di Confcooperative e presidente della Commissione dirigenti cooperatrici, ha lanciato ieri mattina a Roma nel corso della presentazione dei risultati di #fattisentirecontrolaviolenza, la campagna di comunicazione di Confcooperative contro la violenza di genere.

Ricordiamo che si celebra oggi – venerdì 25 novembre – la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

«La convenzione di Istanbul prevede un centro antiviolenza ogni 10 mila abitanti. Con una popolazione di 60 milioni, nel nostro Paese dovrebbero esserne attivi almeno 6 mila. Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, invece, in Italia sono attivi 350 centri violenza e 366 case rifugio. Numeri che segnano una distanza abissale dall’obiettivo della convenzione.

Un ritardo – osserva Manca – che dobbiamo colmare velocemente destinando risorse adeguate per arginare un fenomeno che va combattuto con forza. Bene l’aumento di risorse previsto dalla ministra alla Famiglia, natalità e pari opportunità Roccella».

«Le cooperative sono impegnate nei territori con azioni di contrasto alla violenza e per l’affermazione della parità di genere – sottolinea il presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini – Proprio in questi giorni la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha reso nota l’approvazione della direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione. Entro la fine di giugno 2026 le grandi società quotate nella Ue dovranno riservare alle donne almeno il 40% dei posti di amministratore senza incarichi esecutivi e il 33% del totale dei posti di amministratore.

In Italia la media delle imprese si attesta sotto il 17%, le cooperative sono sopra il 26%. C’è ancora tanto da fare, noi siamo in prima linea».

«I centri antiviolenza – aggiunge Manca – devono essere messi in grado, attraverso finanziamenti adeguati certi e costanti, di poter operare con continuità e garantire standard e professionalità indispensabili per fronteggiare un fenomeno di cui spesso conosciamo solo gli epiloghi finali, ma che è molto più diffuso di quanto siamo portati a pensare.

Nel corso degli ultimi due anni con la campagna “Fatti sentire contro la violenza” abbiamo avuto modo, grazie al prezioso lavoro sui territori delle cooperative che si occupano di violenza di genere, di comprendere il fenomeno da diversi punti di vista, non ultimo quello dell’autonomia economica.

Le nostre imprese – conclude la vicepresidente di Confcooperative e presidente della Commissione dirigenti cooperatrici – hanno messo a punto percorsi di inserimento lavorativo per garantire quella necessaria autonomia economica che permette alle donne di poter ricostruire un futuro lontano da chi le ha rese dipendenti prima che vittime».