
Bando Regione ER sulla digitalizzazione imprese
Facendo seguito alla nostra comunicazione del 05/07/2022 avente Prot. n.219/2022 con la presente siamo a comunicarvi che la Regione ha pubblicato il ”Bando per il sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia Romagna” .
Obiettivo del bando è quello di favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna, tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi.
Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo ai sensi del bando le micro, piccole e medie imprese, aventi qualunque forma giuridica, operanti in tutti i settori di attività economica, tra i quali quello manifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi.
Non possono accedere ai contributi previsti:
– le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;
– le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 20.000,00, I.V.A. esclusa. La dimensione minima dell’investimento per l’intero progetto dovrà essere mantenuta e assicurata anche in fase di rendicontazione delle spese sostenute per la sua realizzazione.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:
a) Acquisto di strumenti, attrezzature, macchinari hardware (ivi comprese le spese di trasporto), software e/o servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS (Software as a service);
b) Realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali
all’installazione di strumenti, macchinari e attrezzature. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della voce di spesa indicata nella precedente lettera a) e comunque per un importo massimo di 10.000,00 €;
c) Acquisizione di consulenze specialistiche legate all’implementazione dei processi oggetto di intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della voce di spesa indicata alla lettera a) e b) e comunque per un importo massimo pari a 20.000,00 €;
d) Costi generali per la definizione e gestione del progetto, compreso l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste per effetto dell’implementazione del progetto di digitalizzazione.
Contributi
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del bando sono pari a complessivi € 25.000.000,00. Ulteriori importi potranno essere messi a disposizione a discrezione della Giunta qualora vi sia una disponibilità ulteriore di risorse a valere sul bilancio gestionale della Regione Emilia-Romagna.
Il contributo previsto nel bando verrà concesso a fondo perduto nella misura pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.
I contributi previsti dal bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis”, così come disciplinato dal Regolamento (UE) N. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.
Procedure e termini
Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno rese disponibili sul sito internet della Regione al seguente indirizzo: http://fesr.regione.emilia-romagna.it, nella sezione dedicata al bando.
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione entro e non oltre i seguenti termini:
– Dalle ore 10.00 del giorno 13 settembre 2022 alle ore 13.00 del giorno 20 settembre 2022 dovranno essere presentate le domande relative ai progetti che prevedono la realizzazione di una parte della spesa, per almeno il 20% della spesa complessiva, nell’anno 2022;
– Dalle ore 10.00 del giorno 21 settembre 2022 alle ore 13.00 del 20 ottobre 2022 dovranno essere presentate le domande relative ai progetti che non prevedono la realizzazione di una parte della spesa nell’anno 2022. L’applicativo web SFINGE 2020 sarà reso disponibile, almeno 3 giorni prima dell’apertura dei sopra indicati termini per la sola compilazione e validazione della domanda.
La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a sportello.
Sul sito della Regione Emilia Romagna (Ermes impresa) è disponibile la delibera regionale n. 1171 del 11/07/2022 ed il relativo bando.