Back to top

Confcooperative Modena

Con la Staffetta della Stella raccolti oltre 27 mila euro

Sono stati oltre 200 – tra essi molti cooperatori – i partecipanti alla Staffetta della Stella che si è conclusa il 30 ottobre a Modena. Ultimo staffettista a portare il testimone al traguardo è stato l’arcivescovo Erio Castellucci. Hanno tutti corso per la pace, come ama dire il funzionario di Confcooperative Modena Stefano Prampolini, ideatore dell’iniziativa solidale.

Le associazioni “Un ponte verso Betlemme” e “Rock No War”, infatti, con il patrocinio del Comune di Modena e della Municipalità di Betlemme, con la collaborazione di Radio Bruno e tanti sponsor (tra cui Cantina di Carpi e Sorbara, Domus Assistenza, 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, Assimoco e Confcooperative Modena), hanno come obiettivo raccogliere fondi a favore di strutture sanitarie di Betlemme, “luogo che richiama la natività del Signore e che riesce a emozionare, credenti e non credenti: c’è un legame forte con Modena che non si è mai fermato neanche durante la pandemia”.

La cifra raccolta quest’anno ha superato quella del 2020 raggiungendo i 27.500 euro che in questi giorni sono stati versati ai tre progetti sostenuti: 10 mila euro per il Caritas Baby Hospital, 10 mila all’Hogar Nino de Dios e 7.500 euro al nuovo progetto per un centro di ascolto di aiuto al parto che nasce dalla necessità di rafforzare l’attività medica, con particolare attenzione alle donne incinte, per dare alle famiglie che vivono a Betlemme la possibilità di accedere alle cure mediche e sostenere le spese per un parto sicuro.

Il Caritas Baby Hospital di Betlemme è un ospedale pediatrico (l’unico in Cisgiordania) che conta 40 mila visite ogni anno e 82 posti letto. Ospita e cura bambini per lo più colpiti da malattie gastrointestinali (dovute all’acqua non potabile nei campi profughi), cardio-respiratorie (conseguenza della mancanza di riscaldamento nei mesi invernali) e malformazioni (frequenti a causa dell’unione in matrimonio di primi cugini).

Dal 2017 l’associazione “Un ponte verso Betlemme” ha deciso di donare parte dei fondi raccolti all’orfanotrofio Hogar Nino Dios, che si trova a pochi chilometri di distanza dal Baby Hospital.

Anche questa struttura, gestita dalle suore del Verbo Incarnato, vive di provvidenza e senza alcun sostentamento pubblico. Nella casa sono accolti in via permanente bambini e ragazzi che intraprendono anche un percorso assistenziale e riabilitativo.

Nel corso degli anni l’iniziativa solidale è passata dalla Partita della Stella (sfide di calcetto con la partecipazione di personaggi dello sport, spettacolo e cultura) alla staffetta “inventata” l’anno scorso durante la pandemia per “coprire” idealmente i 3.720 chilometri che separano Modena da Betlemme.

Dal 2013 a oggi sono stati raccolti complessivamente più di 260 mila euro.

In attesa di poter tornare in Terra Santa, gli organizzatori sono già al lavoro per preparare la prossima Staffetta della Stella, in programma nell’ottobre 2022.

È possibile effettuare donazioni al Caritas Baby Hospital di Betlemme e l’Hogar Nino Dios sul conto corrente aperto presso Bper filiale di Formigine intestato a Rock No War – Un ponte verso Betlemme Iban IT18T0538766781000003081554.