Back to top

Confcooperative Modena

Corso Irecoop per tecnico esperto nella gestione dei servizi: ci sono ancora posti disponibili

Competenze Utili per l’esercizio del ruolo di responsabile delle attività assistenziali (R.A.A.)

PROFILO PROFESSIONALE

Il Responsabile delle Attività Assistenziali (R.A.A.) svolge, all’interno delle strutture residenziali socio assistenziali, funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari. Si pone inoltre come figura di raccordo fra il coordinatore responsabile e gli OSS ed ha relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali, sia sanitarie che sociali.

La qualifica professionale di riferimento è il Tecnico esperto nella gestione di servizi, profilo declinato nel settore socio-assistenziale sulle competenze specifiche dell’organizzazione dei servizi e della cura e gestione dell’utente.

MODULI

Introduzione al percorso formativo ed al ruolo

Comunicazione e relazione

Analisi dei bisogni e piano di assistenza individualizzato

Programmazione e organizzazione del servizio

Il sistema qualità dei servizi socio-sanitari e assistenziali

Sicurezza generale e specifica – rischio alto

STAGE AZIENDALE

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è rivolto a persone maggiorenni, occupate e disoccupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, in possesso di conoscenze e capacità attinenti l’area professionale “Gestione processi, progetti e strutture” e il settore socio-assistenziale acquisite mediante esperienza lavorativa, in possesso della Qualifica OSS e, preferibilmente, del diploma di scuola media superiore di secondo grado. Ai cittadini stranieri extra UE è inoltre richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno, buona conoscenza della lingua italiana (scritta e orale) e traduzione del titolo di studio.

N.B. – Si specifica che, ai fini dell’esercizio del ruolo professionale di R.A.A. (Responsabile Attività Assistenziali) in servizi/strutture socio-sanitarie accreditate (DGR 514/2009), è necessario essere in possesso di:

  • Diploma di scuola media secondaria di secondo grado

  • Qualifica OSS

  • Curriculum formativo e professionale adeguato allo svolgimento del ruolo lavorativo(tramite la frequenza al corso e il superamento del colloquio valutativo)

  • Requisiti previsti all’interno dell’Allegato DB “PERSONALE – Rapporto operatori utenti e titoli per l’accesso alle qualifiche previste”, Allegato 1 “Primo Provvedimento della Giunta Regionale attuativo dell’art. 23 della L.R. 4/08 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari”, così come disposto dalla Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 514/2009 del 20/04/2009.

L’ammissione è subordinata ad un colloquio in ingresso, finalizzato a verificare:

i pre-requisiti formali (titoli di studio, esperienze lavorative)

il possesso di competenze, conoscenze e capacità pregresse

gli aspetti attitudinali (orientamento alla professione)

gli aspetti motivazionali (motivazione alla frequenza ed alla professione).

A parità di requisiti prevale l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.

NUMERO PARTECIPANTI: 16

DURATA E FREQUENZA

170 ore, suddivise in 110 ore di teoria e 60 ore di STAGE. La frequenza è obbligatoria (minimo 70% del monte ore).

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Il corso verrà indicativamente attivato a partire da dicembre 2019 con durata fino a giugno 2020. Il periodo di avvio potrà subire variazioni in quanto il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.

Il calendario indicativo delle lezioni teoriche sarà a cadenza bisettimanale (due mezze giornate a settimana indicativamente con frequenza pomeridiana); per le fasi pratiche l’orario verrà concordato con le sedi di stage. Il corso per le fasi teoriche di terrà presso la sede IRECOOP di Modena.

ATTESTATO RILASCIATO

Certificato di Competenze per le Unità di Competenza n. 2 “Organizzazione servizi” e n. 4 “Cura e gestione cliente”, relative alla qualifica professionale di TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI (previo superamento colloquio valutativo finale) – L.R. 12/2003.

L’attestato è tra quelli previsti come “titolo preferenziale per attestare l’adeguatezza del curriculum” per lo svolgimento del ruolo di RAA ai sensi della DGR N. 514/2009 e successivi provvedimenti in materia di Accreditamento dei servizi socio sanitari.

In caso di non completo superamento del colloquio valutativo finale, o di ritiro in itinere dal corso sono previste altre attestazioni e/o certificazioni intermedie. L’ammissione al colloquio valutativo finale è subordinata al superamento delle prove intermedie di verifica.

È previsto inoltre il rilascio dell’Attestato del corso Sicurezza sul lavoro – Formazione dei lavoratori rischio alto.

RIFERIMENTI DI APPROVAZIONE

Operazione Rif. PA 2012-12780/RER autorizzata con DGR n. 19789 del 30/10/2019 dalla Regione Emilia-Romagna.

COSTO

€ 900,00 esente IVA + € 2,00 marca da bollo, suddivisa in due rate (prima dell’avvio del corso: € 502,00; al raggiungimento del 50% del monte ore: € 400,00). In nessun caso la quota potrà essere ridotta o rimborsata.

Sconto del 10% per ex allievi IRECOOP e per dipendenti o soci di cooperative associate a Confcooperative e loro familiari conviventi.

MODALITA’ DI CONSEGNA DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Per manifestare il proprio interesse è necessario presentare domanda (di persona o mail) su apposito modulo compilato in tutte le sue parti. Non verranno accettate domande incomplete. Le domande verranno accettate fino al raggiungimento dei posti disponibili, dando priorità all’ordine di arrivo.

Nessuna quota va versata in fase di iscrizione, ma solo alla conferma di ammissione e di avvio del corso.

INFORMAZIONI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi ai nostri uffici, dal lunedì al giovedì: 9.30-13.00 e 14.30-17.30; venerdì: 9.30-13.00

IRECOOP Emila Romagna – sede di Modena

Via Emilia Ovest, 101 – Palazzo Europa – 41124 Modena

Tel. 059-3367118

E-mail: sede.modena@irecoop.it

coordinatrice del corso: Elena Mattioli– mattiolie@irecoop.it