Back to top

Confcooperative Modena

Festival abilità differenti: mercoledì 12 serata di musica e arte circense

Musica e arte circense sono le protagoniste del prossimo evento – il nono – del Festival internazionale delle abilità differenti, organizzato da Nazareno cooperativa sociale di Carpi

Si intitola “Beating hearts – Cuori pulsanti” e va in scena dopodomani – mercoledì 12 ottobre – alle 21 al centro sociale G. Graziosi, in via C. Sigonio 25 a Carpi. Lo spettacolo vede salire sul palco le orchestre Scià Scià e Alberto Pio con le compagnie Gambeinspalla Teatro e Igniferi.

Gambeinspalla Teatro (Eros Goni) e Igniferi (Lucie Vendlova) portano a Carpi la performance “Loco-Motiv” tra aquiloni, aeroplani di carta, fumo, bolle di sapone e una macchina scenica che prende vita tra la gente, misurando la direzione e velocità dell’aria, lasciando andare le emozioni attraverso il volo: quel volo che ognuno di noi vorrebbe fare, libero, leggero, dando forma alla materia effimera dell’aria. Lo spettacolo è frutto di una lunga ricerca estetica, un’accurata selezione degli oggetti di scena; il tutto è mixato con una pluriennale esperienza nel teatro di strada e la potenza delle musiche live.

Dopo le esibizioni circensi spazio all’orchestra Scià Scia, composta da Emanuele Campofiorito, Annamaria Carabellese, Luigi D’ambrosio, Erica Govi, Cristian Pistoni, Marco Po, Luca Pongiluppi, Paolo Succi e gli educatori musicisti, Giuseppe Pirone, Stefano Tincani, Cristina Uguccioni, con le musiche e sotto la direzione del maestro Enrico Zanella.

A unire le due esibizioni è l’orchestra Alberto Pio, formata da 56 alunni della scuola media a indirizzo musicale “Alberto Pio” di Carpi, accompagnati dai docenti di strumento Mauro Bruschi, Matteo Ferrari, Manuela Rossi, Nicola Rosso e Simone Valla.

Gambeinspalla Teatro – Eros Goni è un clown e mimo eccentrico e sognatore, che non ha bisogno di molti oggetti di scena: con un carretto bizzarro e un po’ di sapone riesce a ricreare un universo incantato in cui farsi cullare dalla poesia e migrare con le ali della risata. Giocoso e insieme pungente, imbonisce il pubblico con il fascino di un gesto teatrale pulito e semplice. Nella sua intensa carriera artistica ha preso parte nel 2010 al concerto-spettacolo di Vinicio Capossela “Solo Show”. Con il suo spettacolo “Il Sogno” ha partecipato a tre edizioni della Settimana della Moda di Milano. Vanta collaborazioni con compagnie di teatro di figura, di strada e classico, con oltre 1.500 rappresentazioni. Ha partecipato a festival in Italia e all’estero (tra cui Cina, Grecia, Slovenia, Austria, Germania, Svizzera, Francia).

Compagnia Igniferi – Lucie Vendlova, performer creativa originaria di Praga (Repubblica Ceca), ha iniziato il suo sogno di artista già da bambina, ha studiato pianoforte, canto, recitazione teatrale e danza. Dal 2003 a oggi la sua passione principale diventa l’arte delle fiamme. Ha sviluppato una profonda conoscenza del comportamento delle fiamme e del fumo. Co-fondatrice di varie compagnie (l’ultima è Igniferi), collabora con Opera Fiammae, Teatro nelle Foglie e Gambeinspalla Teatro.

Orchestra Scià Scià – Nata all’interno della Nazareno cooperativa sociale di Carpi, è un gruppo musicale formato quasi esclusivamente da persone con disabilità fisica e/o psichica. Esordisce nei primi anni 2000, dando inizio a una ricerca musicale e tecnologica senza paragoni nel campo degli ensemble e delle band integrate. Grazie alla guida del maestro Zanella e l’aiuto degli educatori musicisti, l’orchestra ha messo a punto un peculiare metodo d’insegnamento, insieme allo sviluppo di strumenti musicali facilitatori e tecnologici innovativi (come il Soundbeam), tutti creati per soddisfare le esigenze dei suoi musicisti. L’ensemble, oltre a esibirsi ogni anno al Festival internazionale delle abilità differenti, vanta collaborazioni con Angelo Branduardi ed Elio (quello delle Storie tese). Nel 2011 l’orchestra ha incontrato David Jackson, musicista, compositore e saxofonista che dal 1995 aiuta persone disabili a fare musica ed esibirsi in eventi musicali. Nel 2016 ha suonato in Vaticano durante la messa di Pentecoste celebrata da papa Francesco, insieme all’orchestra A. Pio della scuola media A. Pio e al coro Voci e Mani Bianche dell’Istituto Figlie della Provvidenza.

Orchestra Alberto Pio – Con l’anno scolastico 1996/97 nasceva l’indirizzo musicale nella scuola secondaria di primo grado “Alberto Pio” di Carpi. Il corso musicale si è trasformato, nel tempo, in una vera eccellenza formativa con ottantaquattro elementi. Sin dagli inizi gli insegnanti hanno cercato di impostare la loro didattica sulla musica d’insieme, quindi senza la direzione di un maestro in cui ogni musicista comunica con l’altro attraverso il proprio respiro. Per questo oggi viene definita una “orchestra che vive, suona e respira insieme”. Nel corso del tempo l’orchestra è uscita dalle mura scolastiche per aprirsi alle realtà sociali del territorio, come l’orchestra Scià Scià, il coro Voci e Mani Bianche dell’Istituto “Figlie della Provvidenza”, il coro dell’istituto superiore di studi musicali “Vecchi-Tonelli” e il Duo Sconcerto. Ha partecipato al Festival nazionale ed europeo del Teatro dei Ragazzi di Marano sul Panaro e dell’Unione Terre di Castelli.

Info: l’ingresso è a pagamento al costo di 15 euro (intero) e 10 euro (ridotto) per bambini dai 10 ai 14 anni compiuti, over 65 e accompagnatori di persone con disabilità. Ingresso gratuito per persone con disabilità e under 10. Per accedere all’evento è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it, l’app Festival Abilità Differenti o telefonica al 340 124 6615 (no sms) esclusivamente il lunedì e venerdì (ore 16:30-19:30), sabato (ore 10-13).