Back to top

Confcooperative Modena

Fondosviluppo e Federcasse – Iniziativa spegni la bolletta – prorogata al 31 marzo 2023 la presentazione delle domande.

Fondosviluppo, d’intesa con Federcasse, ha deliberato, l’iniziativa denominata “Spegni la

bolletta”; l’obiettivo è quello di sostenere le imprese cooperative che, trovandosi in difficoltà con le

bollette energetiche di gas e luce, hanno la necessità di ricorrere ai finanziamenti bancari.

A tal fine Fondosviluppo ha stanziato un plafond pari a 1.500.000 di euro, per coprire gli oneri

finanziari sui finanziamenti erogati dalle BCC aderenti ai due gruppi bancari cooperativi, Iccrea e

Cassa Centrale, e le commissioni dovute a Cooperfidi Italia per l’eventuale rilascio di garanzie.

COME FUNZIONA

Operativamente, Fondosviluppo coprirà, con erogazioni a fondo perduto, gli oneri finanziari dei

finanziamenti concessi dalla singola BCC fino ad un massimo di 250.000 euro, con durata massima di

36 mesi oltre alle commissioni ad altri oneri da riconoscere a Cooperfidi Italia per l’eventuale rilascio di

garanzie.

Le richieste potranno essere accolte entro e non oltre il 31 dicembre 2022. Dopo tale data sarà sarà

predisposta una graduatoria in base all’ordine di ricevimento delle domande e successivamente

saranno assegnate le risorse previste.

A CHE E’ RIVOLTO

Potranno beneficiare della misura le imprese cooperative e gli Enti Cooperativi associati a

Confcooperative, attive in qualsiasi settore produttivo, in regola con il versamento dei contributi

associativi e che abbiano attivato, o siano in procinto di attivare, un finanziamento con una BCC per

far fronte al pagamento dei costi energetici.

COME ACCEDERE ALLA MISURA

E’ stato definito un iter semplificato per accedere il sostegno:

La cooperativa richiede un finanziamento alla BCC, come previsto dal DL Energia, e ne informa

Fondosviluppo tramite e-mail (fondosviluppo@confcooperative.it);

Una volta che la BCC ha deliberato i finanziamento – eventualmente assistito dalla garanzia del

Cooperfidi Italia – la cooperativa invia a Fondosviluppo copia della contabile di erogazione e del

piano di finanziamento con evidenza dei costi della garanzia se presenti, richiedendo

contestualmente l’erogazione del contributo;

Fondosviluppo delibera l’intervento.

Il contributo può essere retroattivo fino ad un massimo di 6 mesi. Le imprese cooperative e gli Enti

Cooperativi che hanno già richiesto ed ottenuto un finanziamento alle BCC con medesima

destinazione, informano Fondosviluppo inviando richiesta, il piano e la procedura di rientro.

Spegni la bolletta”, è una misura che Fondosviluppo mette in campo per sostenere ed accompagnare

le cooperative in un percorso di crescita e rafforzamento. In particolare, questa iniziativa rappresenta

un primo e significativo passo che il Fondo mutualistico compie per stare accanto a tutte quelle realtà che promuovono lo sviluppo ed il cambiamento e che prevedono nel prossimo futuro di investire in fonti rinnovabili, efficienza energetica, autoproduzione ed economia circolare, in sintonia con i paradigmi della sostenibilità e gli obbiettivi dell’agenda 2030.

Per ulteriore informazioni è possibile contattare i seguenti indirizzi.

fondosviluppo@confcooperative.it

e/o direzione@federcasse.bcc.it