Back to top

Confcooperative Modena

Il Lambrusco partner del progetto Green Island alla Milano Design Week

Un incontro tra arte, natura e design rigorosamente green.

È questo il percorso proposto per la 20 esima edizione di Green Island, che vede la partecipazione del Consorzio Tutela Lambrusco come partner, in occasione di Milano Design Week 2022. Il programma, attivo in zone di forte espansione urbana, vedrà l’installazione inedita de “Il Giardino di Flora”, un angolo fiorito ideato appositamente per l’atrio della stazione Porta Garibaldi che viene inaugurato oggi – lunedì 6 giugno.

Il Consorzio Tutela Lambrusco è a fianco del progetto Green Island, un programma nato per promuovere la ricerca sui paesaggi urbani e le ecologie sociali. L’obiettivo è ripensare le aree della città supportando il territorio con riqualificazione e miglioramenti locali.

«Protagonista indiscussa del progetto di questa edizione è la natura», sottolinea la formiginese Claudia Zanfi, storica dell’arte, paesaggista e curatrice del progetto.

Il Giardino di Flora’ presenta uno spazio pubblico ‘green’ realizzato per la stazione Porta Garibaldi di Milano, con vegetazione selezionata dal vivaio Coccetti e le opere del duo artistico Bloom&me. È un incontro di steli e boccioli per ricreare uno spazio verde dalle caratteristiche uniche nel centro urbano di Milano.

A questa opera si aggiunge l’installazione di eco-design ‘Monocle’, realizzata da Antonella De Nisco. Infine c’è ‘Nido d’Ape’, un progetto composto da piccole arnie per api solitarie, ideato dallo studio di progettazione e design Caracol.

Gli allestimenti sono a cura del gruppo Atelier del Paesaggio, già vincitori di vari premi internazionali.

«La possibilità di modulare il paesaggio urbano attraverso un design ecologico e sostenibile permette a chi vive nelle grandi città di godere di una maggiore armonia con la natura – spiega Giacomo Savorini, direttore del Consorzio Tutela Lambrusco –

Il progetto Green Island, del quale siamo lieti di essere partner, con il suo palinsesto di visite e workshop toccherà temi legati al design e alla sua relazione con aspetti sempre più cruciali, ovvero la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità».

Da domani – martedì 7 – a venerdì 10 giugno ogni pomeriggio alle 17 sarà possibile visitare il “Giardino di Flora” e partecipare ai numerosi workshop in calendario. I temi che verranno affrontanti nel corso delle visite guidate e degli incontri vanno dal legame tra arte e botanica, all’eco-design, alla biodiversità.