
Parmigiano Reggiano: nasce “F_orme”, la docuserie del progetto editoriale “Scaglie”
Aumenta la ricchezza dei suoi contenuti il progetto editoriale “Scaglie”, creato dal Consorzio Parmigiano Reggiano che presenta ora una mini docuserie per valorizzare la comunità del Parmigiano Reggiano attraverso la cucina del suo territorio d’origine.
Il progetto “Scaglie”, nato nel 2020, ha l’obiettivo di raccontare i valori e l’eccellenza, le storie del territorio e delle persone che lavorano per arricchire la filiera del Parmigiano Reggiano.
«Il Parmigiano Reggiano è presente ogni giorno sulla tavola degli italiani e di molti altri cittadini del mondo – sottolinea Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio – Non tutti, però, sanno cosa c’è dietro a quel pezzo di formaggio. Noi lo raccontiamo attraverso le storie delle persone che condividono e difendono i valori del Consorzio. Il nostro obiettivo è mostrare a tutti cosa rende unico il nostro territorio e il Parmigiano Reggiano».
La docuserie F_orme si sviluppa in tre puntate che esplorano il legame tra le passioni professionali e personali di tre chef emiliani.
Lorenzo Sandano è entrato nelle loro cucine, seguendo la creazione delle loro ricette che hanno come protagonista il Parmigiano Reggiano, e trasformando gli ingredienti in musica, canzoni e storie che trasportano lo spettatore in un universo sensoriale non convenzionale.
La direzione artistica e la produzione dei tre episodi sono firmate K Magazine, magazine e hub creativo di Luz, dando vita a un nuovo tipo di collaborazione tra due progetti editoriali. «F_orme è stata l’occasione per raccontare un lato intimo della cucina emiliana e come le passioni di chef e ristoratori siano la chiave fondamentale dei loro percorsi culinari», racconta Vito Maria Grattacaso, creative director di K Magazine.
Il primo episodio è dedicato alla Locanda Mariella di Calestano (Parma). Qui Mariella Gennari, Guido Cerioni e lo chef giapponese Kuni Onuma hanno creato un mix tra alta enologia e cucina tradizionale rivisitata, il tutto condito dalla passione per la musica.
La seconda puntata corre tra i vigneti dei colli bolognesi a fianco della chef Irina Steccanella e del suo inseparabile border collie. A Savigno, presso la trattoria Irina, la tradizione viene interpretata con sguardo contemporaneo, attraverso la ricerca della pura essenzialità di questa terra unica.
Il viaggio di F_orme termina nel celebre ristorante gourmet il Cavallino di Maranello.
Lo chef Riccardo Forapani rivisita sia nell’immagine che nei sapori la cucina tradizionale, interpretando lo spirito e i valori di due eccellenze del made in Italy: il Parmigiano Reggiano e la Ferrari.
“Scaglie” è un progetto di brand journalism voluto dal Consorzio per raccontare le meraviglie del territorio in cui viene prodotto il Parmigiano Reggiano. Un territorio ben definito nei suoi confini e che ospita l’intera filiera: dalla produzione del latte alla sua lavorazione, dalla stagionatura al confezionamento del prodotto.
Un universo composto da 305 caseifici, oltre 2.300 allevamenti e 50 mila persone che ogni anno trasformano il 16% della produzione nazionale di latte in oltre 4 milioni di forme di Parmigiano Reggiano, delle quali il 55% è destinato all’Italia e il 45% all’estero.
«Con questa serie “Scaglie” conferma la sua vocazione multipiattaforma per abbracciare i valori di marca e polverizzarli all’interno di una molteplicità di linguaggi – sottolinea Paolo Iabichino, direttore creativo e strategico del progetto Scaglie –
Andiamo dal magazine digitale al gaming, dal podcast alla narrazione seriale, per un inedito progetto di comunicazione che sta costruendo con il tempo una vera e propria community intorno al mondo della più prestigiosa eccellenza del nostro Paese».