
Sistema di e-procurement
Al fine di consentire, da un lato un ampliamento della possibilità di accesso al Sistema da parte dei fornitori e dall’altro una maggiore facilità di implementazione della propria strategia commerciale, nel corso secondo semestre dell’anno saranno introdotte e rese operative importanti modifiche alle regole che disciplinano il Sistema di e-procurement.
Le principali novità di interesse per le imprese riguarderanno:
-
l’eliminazione del requisito del fatturato minimo di ingresso, in precedenza fissato in 25.000 euro, per l’abilitazione al MEPA
-
la previsione esplicita della possibilità di produrre, in fase di abilitazione al Mepa, una dichiarazione attestante l’iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, ovvero nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, in conformità con quanto previsto dall’art. 39, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., ovvero presso i competenti ordini professionali, ovvero di svolgere attività professionale non organizzata ai sensi della legge n. 4/2013, sempre per attività attinenti al Bando per il quale si sottomette la domanda
-
la previsione esplicita della possibilità di abilitazione al Mepa da parte di Reti di Impresa con soggettività giuridica
-
la previsione esplicita della possibilità di partecipazione alle RdO sul MEPA sia in forma singola che associata (es. RTI, Reti di Impresa, …)
-
la possibilità di abilitazione per i Fornitori indipendentemente dalla presentazione di un catalogo
Al momento della pubblicazione delle nuove Regole, ne sarà data ampia comunicazione sul Portale Acquisti in Rete.